• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato telematico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

mercato telematico


mercato telemàtico locuz. sost. m. – Subentrato al meccanismo di negoziazione 'a chiamata' o 'alle grida', il sistema di contrattazione di Borsa che risponde al nome di m. t. vede gli ordini di vendita e di acquisto dei titoli eseguiti attraverso un sistema integrato di reti telematiche dedicate (piattaforma telematica), cui gli intermediari specializzati, o anche i singoli investitori, accedono con ordini di acquisto online in tempo reale. I flussi di domanda e offerta che si susseguono avvengono per lo più secondo il sistema dell’asta continua, permettendo agli operatori interessati di seguire in tempo reale prezzi ed entità delle transazioni realizzate sul mercato. Nei m. t. sono definite complesse tipologie di ordini e le modalità dei contratti; ciascuna borsa inoltre stabilisce le norme che regolano le procedure per la fissazione del prezzo, la chiusura delle transazioni, la liquidazione o la revoca dei contratti. Gli algoritmi di funzionamento delle reti rendono operative le procedure ammesse e danno esecuzione agli ordini. Specifici circuiti telematici sono aperti nelle borse valori per le contrattazioni che si svolgono after hours, dopo la chiusura dell’attività diurna. In Italia il sistema telematico di negoziazione è gestito da Borsa Italiana SpA ed è articolato in specifiche architetture informatiche corrispondenti ai diversi segmenti del mercato di borsa (v. Borsa italiana).

Vocabolario
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
telemàtico
telematico telemàtico agg. [der. di telematica] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla telematica: servizî t.; comunicazione t. di notizie; la vita nell’era telematica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali