• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borsa Italiana

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Borsa Italiana


Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore della l. 7 giugno 1974 n. 216, tutte le funzioni organizzative delle b. sono state trasferite alla Commissione nazionale per la società di borsa (CONSOB), le cui competenze hanno subito un considerevole ampliamento con la l. 2 genn. 1991, n. 1. L’assetto della b. valori italiana ha subito significative trasformazioni sotto la spinta concorrenziale prodotta dall’integrazione internazionale dei mercati, che ha portato all’emanazione delle direttive comunitarie 6/1993/CEE e 22/1993/CEE, recepite dal d. legisl. 23 luglio 1996, n. 415 (cosiddetto decreto Eurosim). Tale normativa, le cui disposizioni sono state in seguito confermate dal d. legisl. 24 febbr. 1998 n. 58, ha decretato il definitivo superamento dell’impostazione pubblicistica portando nel 1998 alla nascita Borsa italiana SpA., che opera in qualità di Società di gestione del mercato (SGM) cui sono demandate l'organizzazione e la gestione dei mercati regolamentati prevista dalla normativa. Nel 2007 in seguito alla fusione della società Borsa italiana Spa. con la Borsa di Londra (v. London stock exchange) è sorta una nuova società, la London stock exchange group - Borsa italiana SpA. Sotto il profilo tecnico, la struttura del mercato della Borsa italiana (nota anche come mercato telematico azionario), in seguito all’introduzione nel 2010 degli indici FTSE (v.), è suddivisa in 4 classi principali: large cap FTSE Italia Mib, mid cap, small cap e micro cap, ed è articolata nei due segmenti specializzati, STAR, dedicato ai titoli di società emittenti con alti requisiti, e MTA international, per le azioni di emittenti estere già negoziate in altri mercati comunitari. Il gruppo London stock exchange group - Borsa italiana SpA gestisce inoltre: il SeDeX (Securitised derivatives exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato, l'alternative investment market, rivolto alle piccole e medie imprese; l'IDEM (Italian derivative market), mercato degli strumenti derivati dedicato alla negoziazione di future e opzioni su indici e singoli titoli; il MIV (Mercato degli investment vehicles), operativo nei 3 segmenti dei fondi chiusi mobiliari e immobiliari, delle investment companies e delle real estate investment companies; gli exchange traded funds plus, in cui si negoziano gli strumenti finanziari che replicano l’andamento di indici e di singole materie prime; i TAH (Trading after hours), il mercato per le negoziazioni serali. Sono infine controllate da Borsa italiana SpA. le seguenti società: Cassa di compensazione e garanzia; Monte titoli, depositario centrale e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & servizi, che gestisce Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano.

Vedi anche
ETF Sigla di exchange traded funds, fondi comuni mobiliari, negoziati in Borsa come una azione e che quindi possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, con una commissione a basso costo, al contrario dei fondi tradizionali che vengono valutati solo a fine giornata e hanno commissioni di gestione ... Cassa di compensazione e garanzia Società per azioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato secondario (➔ mercato) dei titoli di Stato e la compensazione e il buon fine dei contratti di borsa ... Monte Titoli S.p.A. Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera come depositario centrale nazionale per tutti gli strumenti finanziari di diritto italiano emessi da ... Parmalat Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni ...
Tag
  • CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA
  • EXCHANGE TRADED FUNDS
  • STRUMENTI DERIVATI
  • BORSA DI LONDRA
  • MONTE TITOLI
Vocabolario
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali