• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memoria

di Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

memoria

Geni Valle

L’indispensabile deposito delle nostre esperienze

La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole esattamente nello spazio e nel tempo, per renderle disponibili alla coscienza attraverso il ricordo. Nel linguaggio scientifico si parla di memoria anche in un senso più ampio, per indicare un processo legato alla modificazione (detta traccia mnemonica) di un substrato organico ma anche meccanico, attraverso il quale un determinato effetto persiste e può manifestarsi nuovamente

I due magazzini della memoria

Le informazioni che raggiungono il cervello grazie ai nostri sensi (immagini, parole, odori, e così via) vengono ‘depositate’ in due grandi magazzini, detti memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Nel primo le informazioni sostano temporaneamente, lasciando tracce facili da cancellare che andranno perdute se non dedichiamo loro attenzione; se, invece, ripetiamo più volte l’informazione trasferiamo i nostri dati nel più capiente e stabile magazzino della memoria a lungo termine, dove vengono mantenuti per un periodo più lungo e addirittura per tutta la vita.

Memorizzare è una sofisticata funzione delle cellule cerebrali – neuroni – che attraverso la loro attività chimica (produzione di neurotrasmettitori) e fisica (elettrica) ci consentono un’acquisizione stabile di tutto ciò che apprendiamo (per esempio, il linguaggio) e di possedere la storia della nostra vita, con tutte le emozioni che la accompagnano.

La sede della memoria

I disturbi della memoria, presenti in alcune malattie del cervello, hanno permesso di individuare le regioni cerebrali che sicuramente rappresentano il substrato anatomico della memoria: corteccia prefrontale, lobi temporali, ippocampo, amigdala. Tuttavia, ricerche più recenti inducono a pensare che, attraverso fibre nervose associative, tutto il cervello partecipi all’attività della memoria.

L’ippocampo, deputato a selezionare le informazioni da trasferire alla memoria a lungo termine, fa parte ‘insieme all’amigdala, alla circonvoluzione paraippocampale, alla circonvoluzione del cingolo e al fornice, del sistema limbico implicato nella gestione della nostra vita emozionale. Per questo, memoria e dimenticanza sono influenzate dalle nostre emozioni. Per esempio, l’antipatia per una materia scolastica rende più difficile memorizzare i suoi contenuti.

La dimensione psicologica

Sebbene nel linguaggio quotidiano i due termini memoria e ricordo siano utilizzati in modo interscambiabile, essi definiscono due attività diverse. Sigmund Freud descrisse il meccanismo della repressione, per indicare un’operazione psichica tendente a far scomparire dalla coscienza un contenuto spiacevole, relegandolo nel preconscio. Analoga operazione, ma del tutto inconscia, è la rimozione (difesa, meccanismi di), deputata a mantenere inconscio un contenuto spiacevole o inaccettabile alla coscienza. In ambedue i casi, si tratta di meccanismi che non cancellano la memoria, ma che ci impediscono di ricordare. Più recentemente, nel 2001, gli esperimenti condotti dagli psicologi Michel C. Anderson e Collin Green, in una università americana, sembrano confermare l’affermazione di Freud. I due ricercatori sostengono che le persone possono spingere i ricordi fuori della coscienza, ‘dimenticare’, e conservare i dati come in una memoria che non viene utilizzata.

Disturbi e perdite di memoria

I disturbi della memoria umana possono essere determinati da varie condizioni accidentali o patologiche che inducono sofferenza o perdita dei neuroni: i traumi cranici, l’aterosclerosi, la malattia di Alzheimer, le intossicazioni da alcool o da droghe.

Le amnesie – perdite di memoria – possono essere temporanee se dipendono da un impedimento della percezione della realtà (per esempio, uno stato di shock), oppure permanenti quando le percezioni non vengono fissate (amnesia anterograda) o non possono essere riprodotte in ricordi (amnesia retrograda) come avviene, per esempio, in caso di trauma cranico. Il semplice indebolimento della memoria, invece, si chiama ipomnesia; è frequente negli anziani a causa della difettosa circolazione che compromette la nutrizione delle cellule cerebrali e, spesso, si accompagna alla conservazione della memoria del passato. L’ipermnesia (memoria prodigiosa) è una condizione che talvolta accompagna stati di scarsa intelligenza o, temporaneamente, di intense emozioni.

Tutti abbiamo esperienza di piccole e momentanee perdite di memoria. Chi non ha mai detto: «Ce l’ho proprio sulla punta della lingua»? Queste piccole ma fastidiose dismnesie della vita quotidiana sono più frequenti in condizioni di stress e affaticamento ed è possibile che qualche motivo inconscio si opponga alla nostra volontà di ricordare. La particolarità di queste situazioni è che ricordiamo parzialmente: per esempio, abbiamo davanti agli occhi l’immagine di una persona o di un luogo, ma non riusciamo a ripescare nel magazzino della memoria il nome a essi associato finché ci viene in soccorso il meccanismo dell’associazione tra lettere e suoni che compongono la parola; per esempio: «Comincia con...» .

Falsi ricordi e falsi riconoscimenti sono, invece, condizioni in cui, per motivi di ordine psicologico, inconsapevolmente si attribuisce alla propria fantasia il significato di ricordo.

Una e tante memorie

Secondo la natura di ciò che viene memorizzato e ricordato (un suono, un odore, un’immagine, o altro ancora) e in base agli organi di senso (come udito, olfatto, vista) implicati nella raccolta delle informazioni che saranno decodificate a livello cerebrale, si è soliti parlare di memoria uditiva, musicale, olfattiva, visiva, associativa, intellettiva e così via, per indicare la modalità privilegiata da ciascuno di noi, ma esse agiscono sempre in associazione.

Memoria cellulare è il termine utilizzato per indicare la sequenza dei geni che viene trasmessa senza modificazioni da una cellula alle generazioni cellulari che ne derivano.

La memoria immunitaria consiste nella capacità dei linfociti del sistema immunitario di memorizzare la composizione chimica degli antigeni con i quali vengono in contatto, in modo da riconoscerli a ogni successivo incontro e produrre di conseguenza gli anticorpi atti a neutralizzarli.

Memoria artificiale

L’uomo ha cercato di riprodurre la straordinaria capacità della mente di immagazzinare l’esperienza costruendo dispositivi in grado di conservare dati in macchine che vengono utilizzate nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, come il registratore, il telefono, il computer.

Le memorie elettroniche sono elementi dei calcolatori elettronici e dei sistemi di telecomunicazione. La capacità di una memoria di questo tipo (cioè la quantità di informazioni che è in grado di registrare) si misura in byte.

Nel computer è presente un dispositivo elettronico, detto memoria centrale, che è in grado di memorizzare istruzioni e dati. La memoria centrale fa parte dello hardware, ossia della parte fisica del sistema operativo: infatti è costituita da un chip (in inglese «scheggia»), una piastrina di silicio contenuta da materiale plastico e inserita attraverso piedini (pin) su circuiti, chiamati schede, in collegamento elettrico con il resto del sistema. La memoria centrale è come una sequenza di locazioni, di dimensioni di uno o più byte, chiamate word («parola») o cella di memoria. Ogni cella di memoria, all’interno del nostro computer, viene identificata da un numero: ha un indirizzo che la macchina ci permette di raggiungere.

La memoria centrale è di tipo RAM (Random access memory «memoria ad accesso casuale»): consente un accesso diretto o casuale e rende possibile scrivere e modificare i dati. Esistono, però, memorie ROM (Read only memory «memoria di sola lettura»), che utilizziamo, per esempio, per accendere o spegnere il computer. Mentre la memoria ROM viene conservata anche se manca l’alimentazione elettrica della macchina, la RAM è una memoria volatile: il suo contenuto può andare perduto.

La memoria cache, infine, è una memoria temporanea utilizzata per trasferire dati tra dispositivi diversi che lavorano a differenti velocità. Le memorie esterne, come i CD-ROM, sono supporti a memoria permanente, utilizzabili per trasferire e archiviare i dati immagazzinati nella memoria centrale.

Vedi anche
emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... amnesia Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. L’ amnesia retrograda inibisce la rievocazione di ricordi precedenti l’avvenimento morboso ...
Indice
  • 1 I due magazzini della memoria
  • 2 La sede della memoria
  • 3 La dimensione psicologica
  • 4 Disturbi e perdite di memoria
  • 5 Una e tante memorie
  • 6 Memoria artificiale
Categorie
  • CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE in Informatica
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per memoria
  • memoria
    Enciclopedia on line
    Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ...
  • memoria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nadia Canu Capacità del cervello di ritenere, richiamare e riconoscere informazioni acquisite. Localizzazione della memoria Tutte le regioni del sistema nervoso (SN) registrano una qualche forma di m. anche se in genere siamo più inclini ad attribuire alla parola m. la capacità psichica di ritenere ...
  • memoria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Antonino Cattaneo Modelli animali di memoria I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi modello, altre specie animali con un sistema nervoso più semplice e accessibile. L’obiettivo degli studi ...
  • memoria
    Dizionario di filosofia (2009)
    Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando il primo o il secondo aspetto, la m. assume un carattere empirico, legato alle dinamiche fisiologiche del ...
  • MEMORIA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse facce della memoria di Alberto Oliverio 2 dicembre 2008 Muore Henry Gustav Molaison, 82 anni, affetto ...
  • Memoria
    Universo del Corpo (2000)
    Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori situazioni. In particolare, la memoria ...
  • Memoria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il risultato di una proficua integrazione tra la psicologia cognitiva e le neuroscienze, in particolare, tra queste ...
  • Memoria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, un'intera società) di ricevere, conservare e recuperare informazioni. L'ampiezza di questa definizione ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 829) Gianfranco Ricci Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione e quello della fissazione. Il primo evento sarebbe affidato alla presenza di circuiti riverberanti, ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece divenute inconsce. Questa facoltà riproduttiva è talora peraltro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
memorativo
memorativo agg. [dal lat. tardo memorativus, der. di memorare «ricordare»], letter. raro. – 1. Relativo alla memoria: virtù, potenza memorativa. 2. Che ha per fine di ricordare: segno m.; iscrizione memorativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali