• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difesa, meccanismi di

di Alessandra Magistrelli, Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

difesa, meccanismi di

Alessandra Magistrelli
Geni Valle

Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli

I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi dai pericoli esterni, dalle malattie, dal dolore, dai sentimenti penosi o intollerabili. I meccanismi di difesa riguardano tutti gli organismi viventi, dalle piante all'uomo

Dimensione biologica

In tutti i viventi la difesa si basa su due punti: saper distinguere sé stessi dagli altri; isolare e distruggere 'il nemico', sia esso un batterio, un virus o un altro organismo vivente. L'integrità del rivestimento corporeo è fondamentale per impedire l'ingresso di agenti estranei potenzialmente patogeni, per cui sia gli animali sia i vegetali sono in grado di riparare le eventuali lesioni.

Una pianta la cui superficie sia stata lesa reagisce in modo da isolare e poi distruggere le sue cellule infettate, formando intorno alla lacerazione un callo che le isola. Contro gli erbivori le piante usano piuttosto difese meccaniche (per esempio, le spine dei cactus) o sostanze chimiche innocue per la pianta ma velenose per i predatori, come la nicotina delle foglie di tabacco o la digitalina contenuta nella Digitalis purpurea.

A loro volta gli animali si difendono dai pericoli in molti modi: con mezzi fisici come aculei , gusci, corazze, cercando rifugi e tane, cambiando il colore della pelle (mimetismo), grazie a particolari forme del corpo o a disegni cutanei per cui si confondono nell'ambiente in cui vivono. Anche un comportamento adeguato è da considerarsi una forma di difesa: la fuga in presenza del predatore, il vivere in branco, l'aggressività sono tutte strategie di sopravvivenza.

fig.

Nei Vertebrati, anche nell'uomo quindi, esiste un sistema particolarmente raffinato con cui difendersi dall'attacco di virus e batteri: il sistema immunitario (v. fig.).

Dimensione psicologica

Nell'essere umano, una parte della psiche ‒ detta Io ‒ dispone di meccanismi di difesa, utilizzati inconsciamente, adatti a proteggersi dai sentimenti penosi o intollerabili.

Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, scoprì i meccanismi di difesa e ne descrisse alcuni (per esempio, la rimozione); Anna Freud, sua figlia e psicoanalista infantile, ne approfondì lo studio descrivendo dieci meccanismi.

Anna Freud spiega che essi entrano in funzione per fronteggiare tre grandi angosce: angoscia reale, angoscia morale, angoscia di fronte agli istinti (pulsioni). L'angoscia reale è, per esempio, quella che il bambino prova quando la soddisfazione di un suo istinto è proibita dalle persone che lo allevano. Quando la sua aggressività viene punita, l'Io del bambino ha paura del proprio istinto aggressivo perché teme le punizioni.

L'angoscia morale, invece, compare quando la soddisfazione di un istinto è proibita dalla propria coscienza morale, detta Super-io. In questo caso l'Io teme il proprio istinto perché è preoccupato del senso di colpa provocato dal proprio Super-io. L'angoscia di fronte agli istinti, infine, si presenta quando essi sono particolarmente intensi e sembra difficile tenerli a bada, pur sapendo che la loro soddisfazione immediata potrà avere conseguenze spiacevoli.

Alcuni meccanismi di difesa psicologica

La rimozione respinge nell'inconscio un'idea o un'immagine collegate a un impulso inaccettabile. Per esempio, grazie alla rimozione una persona può non rendersi conto che i sentimenti ostili che prova sarebbero destinati ai suoi genitori.

La proiezione è un meccanismo con cui il soggetto non riconosce come propri desideri, sentimenti e caratteristiche che lo farebbero soffrire e li attribuisce invece a un'altra persona.

Il diniego nella fantasia è un meccanismo usato soprattutto nell'infanzia. In questo caso una realtà spiacevole viene negata e trasformata secondo i propri desideri, con l'aiuto della fantasia.

La formazione reattiva rende accettabili un'idea o un sentimento trasformandoli, nella coscienza, nel loro opposto. Per esempio, l'odio rimosso verso un fratello può essere sostituito da una grande preoccupazione per il suo benessere.

L'identificazione con l'aggressore aiuta a tollerare di aver subito l'aggressività di qualcuno. Una persona si identifica con il suo aggressore imitandolo fisicamente o moralmente, oppure commettendo azioni aggressive. Per esempio, i bambini maltrattati possono a loro volta maltrattare i più deboli.

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ... fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata. Più che ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ...
Categorie
  • PSICOLOGIA GENERALE in Psicologia e psicanalisi
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
Tag
  • MECCANISMI DI DIFESA
  • FORMAZIONE REATTIVA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SIGMUND FREUD
  • PSICOANALISI
Altri risultati per difesa, meccanismi di
  • difésa, meccanismi di
    Enciclopedia on line
    difésa, meccanismi di In psicoanalisi, tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-Io, della cui motivazione e finalità non si ha consapevolezza.
  • difesa, meccanismi di
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace con il quale ciascuno si adatta all’esistenza e al principio di realtà. Sigmund Freud fa uso inizialmente del termine ...
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per...
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali