• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvini, Matteo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato responsabile del Gruppo Giovani di Milano dal 1994 al 1997, Segretario Provinciale della Lega Nord Milano dal 1998 al 2004 e Consigliere comunale di Milano dal 1993 al 2012. Parlamentare europeo dal 2004 al 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati, dimettendosi nel 2009, anno in cui è stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2013 è nuovamente eletto alla Camera dei deputati e ha cessato il mandato il primo giorno della legislatura; nello stesso anno è stato eletto segretario federale della Lega Nord, dopo aver vinto le primarie. L'anno successivo è stato rieletto al Parlamento europeo. Nel 2017 è stato confermato segretario dal congresso della Lega Nord. Alle elezioni politiche del 2018, la Lega si è presentata nella coalizione di centrodestra che ha ottenuto circa il 37% dei voti insieme a Forza Italia, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha raggiunto un risultato storico intorno al 17% dei voti, risultando il più votato della coalizione, e S. il leader della stessa. La coalizione è risultata la prima ma non ha raggiunto la maggioranza assoluta per governare. Alle elezioni dello stesso anno è stato eletto al Senato e ha rassegnato le dimissioni da parlamentare europeo. In una situazione politica di stallo, a quasi tre mesi dalle elezioni, la Lega ha raggiunto un accordo con il Movimento 5 stelle e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso, dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. Dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stato vicepresidente e ministro dell’Interno del governo Conte. Alle elezioni europee del 2019 la Lega ha ottenuto un consenso straordinario, attestandosi a più del 34%, risultando il partito più votato in Italia. Nell’agosto dello stesso anno, date le divergenze tra i due partiti di maggioranza, la Lega, forte dei consensi ottenuti alle elezioni amministrative ed europee, ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato le dimissioni del governo da lui presieduto al Presidente Mattarella, il quale ha preso atto delle dimissioni e ha invitato il governo a curare il disbrigo degli affari correnti. Nel settembre successivo è nato un nuovo governo sempre a guida Conte con la maggioranza formatasi tra il Movimento 5 stelle e il Partito democratico, e la Lega è passata all’opposizione. Nel gennaio del 2021 il secondo governo Conte è entrato in crisi, e nel febbraio successivo è nato il governo Draghi a cui la Lega ha dato l'appoggio. Alle elezioni politiche del 2022 anche se la Lega ha perso diversi consensi ottenendo neanche il 9% dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte, con Forza Italia, Fratelli d'Italia e Noi moderati, ha raggiunto circa il 44% dei voti, la maggioranza assoluta in Parlamento, e S. è stato rieletto in Senato. Dal 22 ottobre 2022 è vicepresidente e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti del governo Meloni. L'uomo politico è autore del testo autobiografico Secondo Matteo. Follia e coraggio per cambiare il paese (2016).

Vedi anche
D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... La Padania Quotidiano politico fondato nel 1996 dal segretario della Lega Nord U. Bossi. Organo d’informazione ufficiale del partito, ha l’obiettivo di diffondere le idee autonomiste e federaliste del movimento leghista. Movimento 5 stelle
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • FRATELLI D'ITALIA
Vocabolario
Salvini-pensiero
Salvini-pensiero (Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 febbraio 2015, Politica) • «Il mio impegno...
salvinata
salvinata (Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche grazie a queste "salvinate" la Lega salirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali