• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Recalcati, Massimo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia-bulimia. Docente nelle Università di Padova, Urbino e di Bergamo, attualmente insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Fondatore di Jonas, Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi (2003), di cui fino al 2007 è stato presidente, collaboratore di riviste nazionali (aut-aut, La psicoanalisi, Lettera) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Clinique lacanienne), del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e attualmente di la Repubblica, membro analista dell’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi (ALIpsi) e di Espace Analytique, dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Tra le sue numerose pubblicazioni, che indagano le forme contemporanee della psicopatologia, quali l’anoressia, la bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare, la teoria psicoanalitica di Lacan e l’estetica psicoanalitica, si citano: L’ultima cena: anoressia e bulimia (1997); Jacques Lacan (con A. Di Ciaccia, 2000); Introduzione alla psicoanalisi contemporanea (2003); Sull’odio (2004); L'omogeneo e il suo rovescio: per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico (2005); Elogio dell’inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi (2007); Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica (2007); Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh (2009); L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica (2010); Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna (2011); Ritratti del desiderio (2012); Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012); Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013); Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (2014); L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento (2014); Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno (2015); nel 2016, Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Un cammino nella psicanalisi e Il mistero delle cose; nel 2017, Il segreto del figlio, La pratica del colloquio clinico, la raccolta di articoli I tabù del mondo e il saggio Contro il sacrificio; A libro aperto. Una vita e i suoi libri (2018); nel 2019, Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore, La notte del Getsemani e Le nuove malinconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno; nel 2020, Critica della ragione psicoanalitica, La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile e Il gesto di Caino; nel 2021, Il grido di Giobbe e Esiste il rapporto sessuale? Desiderio, amore e godimento; nel 2022, Pasolini: il fantasma dell'origine e La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia; nel 2023, i saggi Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri e A pugni chiusi, e il testo biografico Jacques Lacan.

Vedi anche
estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ... erotismo Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'e. ne costituisce la forma elaborata attraverso diversi tipi di mediazione culturale. Nell'arte e nella ... fantasma Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà sensibile e individuale presente nella fantasia: come tale il f. contiene in potenza l’intelligibile ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • RAPPORTO SESSUALE
  • VINCENT VAN GOGH
  • PSICOPATOLOGIA
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali