• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marsiglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione e suo primo scalo marittimo, è situata al limite orientale del delta del Rodano, su un’ampia insenatura, riparata fra sproni rocciosi (Estaque e Gradule) e protetta anche da alcune isole costiere (Ratonneau, Pomègues, If). Le colline alle spalle la riparano dal mistral, l’impetuoso vento che scende dalla valle stessa.

M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a NO del vecchio porto, la ‘cala dei Focesi’; poi si è estesa a poco a poco su tutto l’anfiteatro di colline intorno, con topografia irregolare. Distrutta dai Tedeschi nel 1943, è oggi caratterizzata da enormi caseggiati a portici. Il porto, dal 1830 in poi, si è sviluppato protetto da una estesa diga foranea, lungo il litorale in direzione N, fino ai piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi amministrativamente dal 1919 nel porto autonomo di Marsiglia. Grazie alla diffusione della petrolchimica, è notevole lo sviluppo raggiunto da questi bacini, particolarmente dal porto di Lavéra, attrezzato per l’attracco delle superpetroliere e punto di partenza dell’oleodotto sud-europeo, che giunge a Karlsruhe. Mentre in passato le funzioni del porto erano prevalentemente commerciali, ora sono soprattutto industriali. Con un traffico di oltre 96 milioni di t di merci nel 2005 (per la maggior parte costituito da idrocarburi e prodotti per l’industria metallurgica e siderurgica), M. è il principale porto del Mediterraneo.

La città si conferma come polo industriale internazionale: i principali comparti sono le attività cantieristiche (costruzioni e riparazioni navali), aeronautiche, chimiche e petrolchimiche. In costante espansione le funzioni finanziarie e, più in generale, quelle del terziario avanzato. Grazie alla sua importanza economica, finanziaria e commerciale, nonché amministrativa, turistica e culturale, M. sta diventando una vera e propria metropoli regionale. L’aeroporto di Marignane è tra i più importanti della Francia.

Storia

M. (gr. Μασσαλία, lat. Massilĭa) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo che dalla Liguria si estendeva alle coste spagnole. Alleata di Roma contro Cartagine, conservò anche durante l’Impero lo statuto di città libera e federata, e riuscì a mantenere l’autonomia sotto Burgundi, Visigoti (480-510), Ostrogoti (510-536) e sotto i re merovingi e carolingi. Sottomessa da Carlo d’Angiò, M. perse l’indipendenza e iniziò una fase di decadenza. Passata nel 1481 alla Francia, divenne città regia. Nel 17° sec. la città fu teatro di aspre lotte civili, soprattutto in difesa dell’autonomia contro le crescenti pretese regie. Luigi XIV la privò di ogni autonomia amministrativa e giurisdizionale; fu però concesso da Colbert il porto franco (1669), che contribuì a dare impulso all’attività commerciale della città. Trasse vantaggio dalla conquista dell’Algeria, dalla costruzione delle ferrovie francesi, dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.

Arte

La città antica, costruita su uno sperone circondato per 3 lati dall’acqua, si stendeva ad anfiteatro sulle colline. Distrutta da Cesare nel 49 a.C., fu ricostruita durante l’Impero. L’acropoli, che comprendeva i templi di Artemide e di Apollo, si contrapponeva alla città bassa che si stendeva lungo il porto.

La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta nel 1666 e poi ampliata) e dominata a S dal santuario di Notre-Dame-de-la-Garde. L’antica cattedrale, detta ‘la Major’ (12° sec.), è un importante edificio romanico in parte distrutto all’epoca della costruzione della nuova cattedrale; sul lato nord è la cappella di S. Lazzaro (15° sec.), una delle più antiche opere del Rinascimento in Francia. Tra gli edifici barocchi: chiese di Saint-Cannat, di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di Saint-Théodore. All’architetto H. Espérandieu si devono le opere eclettiche del 19° sec.: la nuova cattedrale, presso l’antica; la chiesa di Notre-Dame-de-la-Garde e il palazzo di Long-champ. Di notevole interesse architettonico e urbanistico, oltre alla sistemazione dei quartieri antichi del porto di A. Perret, è l’Unité d’habitation (Le Corbusier, 1947-52).

Sapone di M. Varietà di sapone liquidato bianco, ottenuto un tempo con solo olio di oliva, successivamente con miscele di oli di semi e di grassi animali. Si presenta in pezzi di dimensioni variabili di colore bianco-giallognolo. Il nome è legato all’industria marsigliese del sapone, fiorente fin dal 9° sec. e sviluppatasi soprattutto nel 17° e 18° secolo.

Vedi anche
Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Golfo del Leone (fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste mostrano diversa configurazione: alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • IMPERO MARITTIMO
  • GOLFO DEL LEONE
  • SUPERPETROLIERE
  • CANALE DI SUEZ
Altri risultati per Marsiglia
  • Marsiglia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un importantissimo centro di civiltà e di commercio, capitale di un impero marittimo che dalla Liguria si estendeva ...
  • MARSIGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Hartmann-Virnich (gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un importante porto che si affaccia sul golfo del Leone. Storia e Urbanistica La città antica di M. si sviluppò ...
  • Marsiglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, il primo porto marittimo della Francia. Come emporio commerciale rivestì notevole importanza anche nell'antichità ...
  • MARSIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano. È attualmente, per popolazione, la seconda città della Francia, mentre per il movimento commerciale ...
Vocabolario
bouillabaisse
bouillabaisse ‹buiabèes› s. f., fr. [propr. «bolli-abbassa», per la rapida bollitura]. – Zuppa di pesce, cacciucco (specialità gastronomica di Marsiglia). V. anche boiabessa.
lionata
lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali