• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marmotta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica

Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due posizioni tra loro ortogonali, una per indicare la via libera, l’altra per imporre l’arresto del convoglio.

Zoologia

fig.

Genere (Marmota) di Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e America Settentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. La m. comune o m. alpina (Marmota marmota; v. fig.) è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta sugli Appennini settentrionali e Pirenei. Lunga 60-80 cm compresa la coda, ha forme tozze, testa grossa, occhi e orecchi piccoli, collo corto e grosso, arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati da sentinelle; qui trascorrono in letargo i mesi invernali; sono erbivori. La gestazione dura circa 8 settimane; partoriscono 3-10 piccoli.

Vedi anche
letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ... cane delle praterie Nome attribuito ai roditori Sciuridi (sottofamiglia Sciurini) del genere Cynomis, a causa del richiamo di pericolo, simile ai latrati dei cani. Vivono in America Settentrionale, scavano lunghe gallerie e si nutrono di vegetali. Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • ASIA CENTRALE
  • APPENNINI
  • RODITORI
  • CARPAZI
Altri risultati per marmotta
  • MARMOTTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome a un'intera sottofamiglia, Marmotinae Pocock 1923 (v. cinomio), recentemente considerata come una vera famiglia: ...
Vocabolario
marmòtta¹
marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia e America del Nord: sono animali di media...
marmòtta²
marmotta2 marmòtta2 s. f. [dalla voce prec.; cfr. il fr. marmottier, nome della pianta, tratto dalla locuz. huile de marmotte, l’olio ricavato dai semi dei suoi frutti]. – Alberetto della famiglia rosacee (Prunus brigantina), che cresce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali