• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellisario, Marisa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla General Electric e la nascita di Olivetti General Electric (OGE), all’interno della quale si è occupata della pianificazione prodotti; dal 1970 ha proseguito tale attività presso la Honeywell Information Systems Italia (HISI), nata da un accordo tra GE e Honeywell. Rientrata in Olivetti nel 1972 come capo della Direzione pianificazione operativa, qui ha contribuito a riorganizzare i rapporti tra le aree della ricerca e sviluppo, della produzione, della commercializzazione e del marketing. Lasciata nel 1980 la Olivetti, dagli inizi del 1981 è diventata condirettore generale dell'Italtel, e ad agosto dello stesso anno ne è stata nominata amministratore delegato unico; nell’azienda ha rilanciato gli investimenti nei prodotti e nella ricerca e promosso un processo di radicale trasformazione della struttura organizzativa e dei processi produttivi. Chiamata nel 1984 a far parte della prima Commissione per la realizzazione delle pari opportunità, al suo interno ha operato nel Gruppo nuove tecnologie; vincitrice nel 1986 del Premio imprenditore dell’anno, a B. è intitolata una Fondazione, nata nel 1989 e impegnata nella valorizzazione e promozione dell’imprenditoria femminile, che ogni anno assegna il premio omonimo. B. è autrice dell’autobiografia Donna & top manager. La mia storia (1987).

Vedi anche
Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... Ciampi, Carlo Azeglio Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri (1993-94) in una delicata fase ... Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale Italtel nel 1980. La Italtel ha scorporato le ... Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • GENERAL ELECTRIC
  • INFORMATICA
  • STATI UNITI
  • HONEYWELL
  • OLIVETTI
Altri risultati per Bellisario, Marisa
  • BELLISARIO, Marisa
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia (Dina) Realini. L’ingresso in Olivetti, 1959-1963 Dopo la laurea in economia e commercio all’Università di Torino ...
  • Bellisario, Marisa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Manager (Ceva 1935 - Torino 1988). Laureatasi in discipline economiche a Torino, entrò a far parte della divisione elettronica di Olivetti, partecipando nel 1963 alla fusione Olivetti-Bull. Nel 1965 si trasferì negli Stati Uniti, ricoprendo ruoli dirigenziali nella Honeywell. Nel 1981 assunse la direzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali