• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marionette

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

marionette

Domenico Russo

Grandi attori dalla testa di legno

La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma è anche un attore di teatro: a darle movimento e voce è il marionettista che agisce con abilità sui fili a cui sono collegate le vari parti della marionetta. Da bravi attori le marionette interpretano qualsiasi ruolo e qualsiasi opera

‘Musei’ e teatri delle marionette

Per avere un’idea di che cosa siano le marionette bisogna visitare un loro museo; sono piccoli grandi ‘paesi delle meraviglie’ presenti in molte città, come Londra, Parigi, Praga, Palermo, Venezia, Parma. In questi musei, infatti, oltre a vedere le marionette in esposizione, si parla anche con chi le costruisce e le usa e si assiste ai loro spettacoli; in certi casi se ne può addirittura costruire una tutta nuova e giocarci poi insieme ad altri visitatori. Un teatro delle marionette è un vero e proprio teatro in miniatura, con quinte, scene e fondali. L’impalcatura di legno è attraversata nella parte posteriore, a circa 2 m d’altezza, da una robusta passerella, il ponte, che è in grado di reggere il peso di almeno una decina di marionettisti.

Durante lo spettacolo, ogni marionettista fa recitare un personaggio o figura. Con una mano regge un tirante di ferro fissato al centro della testa della figura e con l’altra impugna una tavoletta di legno a forma di croce, il bilancino. A questo è collegata una serie di fili che arrivano alla marionetta e che consentono il suo movimento. Solitamente i fili sono sette: due alla testa, due ai polsi, due alle ginocchia e uno al dorso, ma certe marionette possono averne anche di più.

Grazie al maneggio del marionettista, il nostro pupazzo diventa un attore. Il marionettista, spostandosi da una parte all’altra del ponte, tocca, agita, tira e allenta i fili del bilancino. Più lui è bravo nel maneggio, più la figura interpreta le sue scene con verosimiglianza, ottenendo il meritato successo.

Il repertorio

Le marionette interpretano un vastissimo repertorio: dalle vicende bibliche alle storie evangeliche (il Natale o la Passione di Cristo), dalle leggende cavalleresche dei paladini di Francia – interpretate dai famosi pupi siciliani, bellissimi coi loro baffoni neri e le armature decorate e sfavillanti – alle leggende romantiche, dalle fiabe fantastiche alle battaglie e ai delitti di briganti, fino alla commedia dell’arte e all’opera lirica, nella quale eccellono le marionette di Salisburgo.

Le marionette possono anche cantare nelle operette, commuovere nelle tragedie, far ridere nelle farse, danzare nei balletti. Ancora oggi, a Venezia, si parla dei fantastici spettacoli realizzati nel Settecento dalle marionette veneziane, abbigliate in modo straordinariamente elegante. Tutti i grandi della letteratura e del teatro hanno amato e amano le marionette, da Miguel Cervantes a William Shakespeare, a Wolfgang Goethe a Dario Fo e a tanti altri ancora; Carlo Goldoni scrisse la sua prima commedia proprio per le marionette, a soli otto anni.

Dal telaio allo studio di registrazione

Nate con le prime forme di civiltà colta nell’antichità, le marionette si sono affermate alla fine del Cinquecento e per ben tre secoli hanno divertito tutta l’Europa grazie anche ai molti marionettisti italiani che portavano i loro spettacoli nelle più importanti corti e capitali europee, come Londra, Parigi, Vienna, Praga. In Italia, in particolare, il successo delle marionette è sempre stato grande in tutte le regioni. Famiglie di marionettisti, come gli Accettella, sono intervenute in festival molto importanti, così come vivissimo è ancora il ricordo delle divertenti e funamboliche rappresentazioni che Vittorio Podrecca realizzava nel suo famoso Teatro dei Piccoli.

Alle soglie del nuovo secolo le marionette hanno abbandonato le quinte del teatro per portare la loro semplicità e bellezza negli studi televisivi e cinematografici, sia pure utilizzando tecnologie sempre più moderne, come dimostrano Topo Gigio ed E.T., divenute presto due star internazionali. Non è insomma per caso se in Germania e negli Stati Uniti le marionette sono oggetto di studio anche all’università. Un’ipotesi interessante per chi volesse approfittarne in futuro.

Vedi anche
Vittorio Podrècca Podrècca, Vittorio. - Creatore del Teatro dei Piccoli e pubblicista (Cividale del Friuli 1883 - Ginevra 1959). Nel 1914 a palazzo Odescalchi, a Roma, diede vita alla compagnia di marionette I piccoli di Podrecca, Vittorio, che portò poi in tutto il mondo. Seppe innestare sulle vecchie tradizioni marionettistiche ... Jiří Trnka Trnka ‹tr´ṅka›, Jiří. - Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, ... Angelo Musco Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte della compagnia siciliana di G. Grasso, nella quale salì in tale rinomanza da superare quella del maestro. ... Alfred Jarry Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ...
Categorie
  • CIRCO E MARIONETTE in Teatro
Tag
  • WILLIAM SHAKESPEARE
  • VITTORIO PODRECCA
  • MIGUEL CERVANTES
  • CARLO GOLDONI
  • OPERA LIRICA
Altri risultati per marionette
  • marionetta
    Enciclopedia on line
    Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); in Europa si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), F. Commandino ...
  • MARIONETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia incerta. Generalmente si concorda nel far derivare il vocabolo dal diminutivo del nome di Maria. Così nel ...
Vocabolario
marionettista
marionettista s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). – Chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette nell’apposito teatro o castello, manovrando i varî fili durante la rappresentazione per farle agire e prestando loro le...
marionétta
marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali