• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marabù

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

marabù Genere (Leptoptilos; v. .) di Uccelli Ciconiformi Ciconidi con una specie africana e due asiatiche. Hanno corpo robusto, zampe molto lunghe, ali grandi, arrotondate; lungo becco appuntito, conico all’apice; testa e collo quasi privi di piumaggio (pregiato quello del groppone, a barbe leggerissime), il collo si allarga inferiormente in un ampio sacco rosso formato dall’esofago. In alcune regioni dell’India sono considerati animali sacri. Nidificano in colonie nelle zone umide; si nutrono di prede vive di ogni genere e carogne.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PIUMAGGIO
  • CICONIDI
  • ESOFAGO
  • UCCELLI
  • SPECIE
Altri risultati per marabù
  • MARABÙ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MARABÙ Ada Agostini . Genere (Leptoptilus) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, famiglia Ciconiidae, comprendente specie dell'Asia meridionale e dell'Africa australe, di grossa mole con collo provvisto di lievi tracce di piume e con testa completamente nuda. Hanno un becco enorme, appuntito e ...
Vocabolario
marabù
marabu marabù s. m. [dal fr. marabout «marabutto1», con allusione al comportamento rigido e apparentemente meditativo]. – 1. Genere di uccelli della famiglia ciconidi (lat. scient. Leptoptilus), dell’Africa e dell’India: hanno corpo robusto,...
leptòptilo
leptoptilo leptòptilo s. m. [lat. scient. Leptoptilus, comp. di lepto- e del gr. πτίλος «lanugine»]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende il marabù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali