• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAPPA

di Filippo TAMBRONI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAPPA (mappa)

Filippo TAMBRONI
*

Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, come certi fazzoletti da testa delle odierne popolane. Ma nell'uso più comune è la nostra salvietta, e si confonde spesso con il mantele, che è piuttosto la tovaglia o il panno con cui, finito di mangiare, si asciugavano le mani lavate: il mantele era fornito da chi dava il pranzo, mentre la mappa gl'inntati spesso la portavano da casa, e dentro a essa i parassiti portavano via i cibi dalla tavola dei ricchi. Tuttavia il mantele finì col confondersi con la mappa e l'un vocabolo divenne sinonimo dell'altro.

Dalla metà circa del sec. I dell'era volgare data il lusso delle mappae; se ne ricordano a colori, purpuree, dorate (sull'Aventino era una bottega dall'insegna ad mappam auream) e a ricami riproducenti cibi e vivande, come appare anche in alcuni affreschi pompeiani; più che appendersi al petto, si ponevano sulla tavola accanto al piatto, facile preda di qualche cleptomane, come quell'Ermogene, cui Marziale indirizza un gustoso epigramma. Le case degli antichi Romani erano ben fornite di tovaglioli; nei palazzi imperiali esisteva uno speciale servizio, a mappis, per la loro confezione e custodia.

La mappa viene ad assumere un particolare ufficio con l'affermarsi del cristianesimo; la tovaglia e il tovagliolo entrano come elemento di purezza nella liturgia cristiana, sia per avvolger le mani che devono toccare oggetti sacri, sia per ricoprire l'altare, che, forse in memoria dell'ultima Cena, non è altro che una "tavola sacra"; alcune antiche rappresentazioni della Cena ci dànno un letto semicircolare attorno a una tavola coperta di mappa..

La mappa va anche considerata in relazione agli spettacoli dell'anfiteatro (con panni di color rosso, detti mappae, i bestiarî eccitavano nell'arena gli animali, come i toreadori nelle corride), e soprattutto alle corse del circo.

È noto come il presidente dei giuochi o l'imperatore stesso desse il segnale dell'inizio delle corse col gettare un panno nel circo l'atto era significato con la frase mittere signum, ma da Nerone in poi si disse anche mittere mappam "gettar la salvietta", perché, secondo Svetonio e Cassiodoro, sembra che Nerone per primo abbia introdotto questo uso; uso che invece, secondo Quintiliano, rivendicavano a sé i Cartaginesi, sebbene nessun fondamento ci siá per ammettere un'etimologia punica della parola. Nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma sono due statue di magistrati, d'epoca costantiniana, rappresentati nell'atto di gettare il panno.

Ricordiamo da ultimo che hanno portato il nome di mappae, specialmente nel Basso impero, i libri lintei e gli editti scritti su rotoli di tela.

Topografia. - La parola mappa, che - come si è visto - significa in latino "tovaglia" o "tovagliolo", si trova usata già dagli antichi agronomi a designare ogni rappresentazione grafica di una qualsiasi zona di terreno, comunque vasta (si ricordi la voce della bassa latinità mappamundus); e questo stesso significato gl'Inglesi dànno tuttora alla parola map in contrapposto a chart, "carta marina".

In italiano la parola "mappa" ha assunto un senso più ristretto. Si chiamano mappe le rappresentazioni grafiche di una zona di terreno, quando la scala di riduzione è compresa tra 1 : 500 e 1 : 5000 (quali sono appunto le mappe catastali). Si dicono, invece, piante quelle in scala maggiore di 1 : 500, mentre si chiamano carte topografiche quelle da 1 : 5000 a 1 : 200.000 o anche a 1 : 250.000, carte geografiche quelle in scala ancor minore (v. carta; catasto; topografiche, carte).

Vedi anche
Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
Altri risultati per MAPPA
  • Mappa
    WebTv
    Nel mondo antico la parola mappa indicava un panno, un telo di lino o di un altro tessuto, quelli che si usavano per ricoprire le tavole o per ricoprire l'altare delle chiese. Sullo stesso tipo di tessuto però venivano disegnate le carte geografiche,
  • mappa
    Enciclopedia on line
    Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione grafica di una zona di terreno; di qui l’uso moderno della parola, che in topografia serve a indicare ...
Vocabolario
mappa
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente...
mappare
mappare v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali