• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mao Zedong

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mao Zedong

Massimo L. Salvadori

Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina

Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. Marxista, vide in Lenin un maestro di azione rivoluzionaria. Mao non fu, però, un passivo seguace delle teorie di Marx e Lenin. Reinterpretò la loro lezione rivoluzionaria adattandola alle condizioni economiche e sociali del suo Paese. Dopo l’ascesa al potere, fu il leader incontrastato della Cina

La rivoluzione dei contadini poveri

Mao nacque nello Hunan nel 1893 in una famiglia contadina di modesta agiatezza. Durante i suoi studi da maestro, abbracciò le idee rivoluzionarie, ansioso di liberare la Cina dalla subordinazione alle potenze straniere e i lavoratori agricoli e industriali dallo sfruttamento dei loro padroni. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista cinese. Dopo la sanguinosa repressione subita dai comunisti nelle città a opera delle forze nazionaliste, Mao nel 1926-27 teorizzò che in Cina, data la debolezza dei nuclei operai, la rivoluzione comunista non avrebbe potuto seguire lo schema classico dell’insegnamento di Marx; ma avrebbe potuto vincere solo facendo leva sulle grandi masse dei contadini poveri e scatenando la lotta di classe nelle campagne. Agli inizi degli anni Trenta, diventò il capo riconosciuto del partito.

Nel 1934, per sfuggire all’esercito del nazionalista Chiang Kai-shek, guidò il trasferimento delle forze comuniste, nel corso della cosiddetta Lunga marcia, nella Cina (v. anche Cina, storia della) di nord-ovest, creando a Yan’an uno Stato comunista autonomo. Quando nel 1937 il Giappone invase la Cina, Mao stabilì un’alleanza con i nazionalisti, la quale però non sopravvisse alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella guerra civile.

Mao al potere e il Grande balzo in avanti

Forte del consenso di grandi masse popolari, l’esercito comunista sconfisse quello nazionalista, e nell’ottobre 1949 Mao salì al potere. All’inizio si legò strettamente all’Unione Sovietica, ma, dopo la morte di Stalin nel 1953, respingendo la linea politica del nuovo leader sovietico Nikita S. Chruščcëv, considerato sostenitore di un’inaccettabile subordinazione della Cina all’URSS, egli procedette per la propria strada. Dapprima promosse una collettivizzazione generalizzata delle terre, per assicurare al paese un rigoroso egualitarismo, che a suo avviso i sovietici avevano abbandonato; quindi, nel 1958, impose ai contadini quanto mai riluttanti il loro raggruppamento in comuni popolari, organismi in grado di provvedere a tutti i rami essenziali della produzione, con lo scopo di dar vita a un «Grande balzo in avanti» dell’economia cinese. Ma il risultato fu disastroso. La produzione, in primo luogo agricola, andò incontro a un’enorme contrazione, tanto da provocare una terribile carestia che causò la morte di circa 30 milioni di persone. Mao fu oggetto di critiche severe e conobbe un periodo di isolamento, a cui reagì però con forza prevalendo alla fine sui suoi avversari.

Dalla Rivoluzione culturale al declino

Mao riprese saldamente le redini del potere, nel 1966, intenzionato a impedire che la Cina venisse contagiata dalle influenze sia del cosiddetto revisionismo dei leader sovietici (accusati di aver tradito gli ideali comunisti) sia del capitalismo, lanciò allora la Rivoluzione culturale: così chiamata perché il suo intento era di far trionfare nelle masse il giusto orientamento spirituale favorevole a un egualitarismo radicale (eguaglianza).

Strumenti di Mao, che venne idolatrato dai suoi seguaci esaltati, divennero le Guardie rosse, composte soprattutto da giovani studenti animati dal Libretto rosso (una raccolta di piccolo formato che conteneva i pensieri del capo). La rivoluzione provocò successive ondate di enorme violenza, che colpirono in primo luogo quanti erano accusati di revisionismo e paralizzarono il paese. Dopo acute lotte intestine in seno al gruppo dirigente, nel 1973 essa si era esaurita e Mao aveva dovuto infine sconfessare i gruppi più radicali. Quando morì a Pechino nel 1976, la sua linea rivoluzionaria era fortemente indebolita, tanto da preparare l’avvento al potere nel 1978 di un revisionista come Deng Xiaoping.

Vedi anche
Rivoluzione culturale Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Zhou Enlai ‹... ënlai›. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica ... Lin Biao ‹lin piao›. - Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • DENG XIAOPING
  • CAPITALISMO
Altri risultati per Mao Zedong
  • Mao Zedong
    Dizionario di Storia (2010)
    Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione per la carriera degli esami imperiali. Dal 1912 al 1918, si avvicinò alla cultura occidentale (C. Darwin, ...
  • Mao Zedong
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale (Darwin, ...
  • MAO TSE-TUNG
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 261) Lionello Lanciotti TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, con la storia più recente del suo paese (v. cina: Storia, in questa App.). Il teorico del pensiero marxista ...
  • MAO TSE-TUNG
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 261) TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo di Chiang Kai-shek. Il 25 marzo 1949 Mao entrava a Pechino e, subito dopo la presa di Nanchino e di Shanghai, ...
  • MAO TSE-TUNG
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mao
mao s. m. [voce onomatopeica]. – Voce imitativa del miagolio del gatto (cfr. miao); anche raddoppiato: mao mao. Per estens., soprattutto nel linguaggio infantile, il gatto stesso.
MAO
MAO s. m. – Sigla dell’ingl. Mono Amine Oxidase, con cui è indicato il gruppo di enzimi denominato monoaminossidasi; v. anche antimao.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali