• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stalin

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Stalin

Massimo L. Salvadori

Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica

Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo dell’Unione Sovietica una superpotenza

La carriera di un rivoluzionario bolscevico

Josif Vissarionovič Džugašvili, noto col suo pseudonimo Stalin, che significa «uomo d’acciaio», nacque a Gori, in Georgia, nel 1879 in una famiglia povera. Fatti gli studi in seminario a Tiflis, diventò marxista. Nel 1898 aderì al Partito operaio socialdemocratico russo, quindi nel 1903 alla corrente bolscevica creata da Lenin. Fu più volte arrestato e deportato in Siberia, dalla quale venne liberato nel 1917 dopo il crollo dello zarismo (rivoluzioni russe). Giunti i bolscevichi al potere nell’ottobre 1917, Stalin fece parte del governo come commissario alle nazionalità fino al 1923.

Nel corso della guerra civile tra ‘rossi’ e ‘bianchi’ (le forze zariste) dimostrò grandi capacità di organizzatore, per cui Lenin nel 1922 lo fece nominare segretario generale del Comitato centrale del partito, carica che egli sfruttò per aumentare in modo spregiudicato il suo potere personale. Ciò indusse Lenin, gravemente malato, a raccomandare nel suo testamento di allontanare Stalin dai vertici del partito.

Morto Lenin nel 1924, la sua raccomandazione venne ignorata e Stalin, proclamatosi il più devoto seguace del leninismo, nella lotta per il potere nel partito sconfisse prima tra il 1923 e il 1927 i suoi rivali Lev D. Trockij, Gregorij E. Zinov´ev e Lev B. Kamenev, poi nel 1928-29 anche N. I. Bucharin, con il quale si era precedentemente alleato. Nei suoi scritti Principi del leninismo (1924) e Questioni del leninismo (1928) Stalin – che con efficacia contrastò l’idea di Trockij secondo cui sarebbe stato impossibile costruire il socialismo in un paese arretrato come la Russia senza la vittoria della rivoluzione internazionale – sostenne al contrario, con una forte ispirazione nazionalistica, che era possibile dar vita al «socialismo in un paese solo».

La dittatura totalitaria e la costruzione della potenza industriale sovietica

Tra il 1929 e il 1939 Stalin trasformò profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati i piani quinquennali. Le terre vennero collettivizzate, l’opposizione dei contadini stroncata con grande violenza, l’industrializzazione avviata su vasta scala. L’intera società si trovò sottoposta al dominio del partito comunista (comunismo) e della polizia. Contro gli oppositori supposti o reali furono scatenate ondate di terrore, con ‘purghe’ che portarono alla deportazione o alla morte di parte dei vertici dello stesso partito, di tecnici, capi militari, intellettuali e uomini comuni. Milioni di deportati nei campi di prigionia – il gulag – furono utilizzati come forza lavoro servile.

D’altro canto Stalin, il capo infallibile, ebbe anche entusiasti sostenitori, e divenne oggetto di uno sfrenato culto della personalità. Il sistema da lui creato fu poi definito stalinismo.

La Seconda guerra mondiale e il trionfo

Nel corso degli anni Trenta Stalin cercò un’intesa con la Gran Bretagna e la Francia contro la Germania nazista, ma nell’agosto del 1939 – di fronte alla riluttanza di quelle – strinse un patto con i nazisti, che però non impedì a questi ultimi, sconfitta la Francia nel 1940, di aggredire l’Unione Sovietica nel giugno 1941 (guerra mondiale, Seconda). Dopo iniziali gravissime sconfitte, l’Armata rossa, vinta la battaglia di Stalingrado, passò al contrattacco arrivando a Berlino nel 1945.

Tra il 1945 e il 1948 Stalin estese la dominazione sovietica nell’Europa dell’Est. Il suo trionfo gli fece acquisire un potere enorme. Morì a Mosca nel 1953 al culmine della sua potenza, osannato dai comunisti di tutto il mondo, ma nel 1956 il leader sovietico Nikita S. Chruščëv ne demolì il mito denunciandone i crimini al 20° Congresso del partito comunista e dando inizio a quella che è stata definita la destalinizzazione.

Vedi anche
Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... destalinizzazione Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, caratterizzarono la politica dell’URSS e della maggioranza dei paesi ‘satelliti’ dopo la morte di Stalin (1953) e, soprattutto, dopo le critiche formulate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO
  • BATTAGLIA DI STALINGRADO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per Stalin
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del politico sovietico I.V. Džugašvili (Gori, Georgia, 1879 - Mosca 1953). Dopo aver frequentato, dal 1894 al 1899, il seminario teologico di Tiflis, entrò nel POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo, poi russo bolscevico, ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič (pseudonimo di I.V. Džugašvili) Rivoluzionario e politico sovietico (Gori, Tblisi, 1879-Mosca 1953). Di modeste origini familiari, dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tblisi. Qui, nonostante la severa vigilanza, familiarizzò ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella suprema direzione strategica della guerra, le rivelazioni e gli attacchi sferrati contro di lui nel ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia guardia rivoluzionaria bolscevica. Perciò egli decise di procedere con energia alla liquidazione ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STALIN, Josif Vissarionovič nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a causa della sua attività politica. In seguito svolse la sua opera politica presso circoli operai a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali