• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mantello

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

mantello

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente è coperto dalla crosta terrestre, un sottile strato di spessore variabile tra ca. 5 e 60 km di rocce silicatiche relativamente leggere, ricche in quarzo. La struttura interna del mantello è definita da dati simologici e soprattutto dalla modalità di variazione della velocità delle onde sismiche generate dai terremoti con la profondità e dalla dispersione delle onde di superficie. La densità media del mantello è valutata intorno a 4,5 g/cm3, consistente con la presenza di minerali silicatici ricchi di Mg e Fe, e ben inferiore al valore medio del nucleo per il quale si stima d=10,7 g/cm3, ma superiore a quella della crosta continentale (d=2,6÷2,9 g/cm3). Il limite superiore e inferiore del mantello è individuato da due importante discontinuità sismiche (discontinuità primarie), dette rispettivamente discontinuità di Mohorovicic (crosta/mantello, abbreviata in Moho) e di Gutenberg (mantello/nucleo). Discontinuità secondarie sono state riconosciute a ca. 410 km e 660 km: esse permettono quindi di distinguere un mantello superiore, uno inferiore e una zona di transizione. Lo studio della struttura fine del mantello ha consentito di individuare due altre zone di particolare interesse. La prima corrispondente a un’anomala riduzione della velocità delle onde sismiche che inizia a ca. 100 km di profondità e prosegue per ca. 100÷200 km. Essa è chiamata zona a bassa velocità (LVZ, Low velocity zone) ed è comunemente interpretata come una zona debole in quanto costituita da rocce molto vicine al punto di fusione. La superficie superiore del LVZ costituisce una possibile area di disaccoppiamento nel mantello superiore. Il secondo strato anomalo si rinviene alla base del mantello ed è chiamato strato D; esso è caratterizzato da velocità delle onde sismiche basse in modo anomalo, è irregolare ed eterogeneo sia verticalmente sia orizzontalmente e ha uno spessore tra 100 e 300 km. È comunemente considerato come l’effetto di un possibile mescolamento tra fusi metallici provenienti dal nucleo e silicatici di alta pressione. Alcuni lo ritengono una possibile sorgente dei plumes mantellici. La composizione del mantello può essere desunta indirettamente dai valori di velocità delle onde sismiche, dalla loro misura in laboratorio ad alta pressione su rocce appropriate o dalla composizione dei magmi derivati dalla fusione parziale del mantello stesso (basalti). Informazioni dirette si ricavano dallo studio degli xenoliti mantellici (frammenti di mantello superiore trasferiti in superficie da eruzioni vulcaniche) o delle porzioni di mantello superiore trasferite tettonicamente nella crosta. I dati disponibili indicano che il materiale mantellico ha una composizione consistente con rocce genericamente peridotitiche (dominate da olivina, con pirosseni e minori fasi contenenti alluminio come spinello, granato e, in casi particolari di bassa pressione plagioclasio). L’olivina, così come gli altri minerali costituenti, subisce transizioni di fase caratterizzate da impacchettamenti ionici sempre più densi che rendono conto delle discontinuità secondarie. Nel mantello inferiore la fase cubica (Mg,Fe)2SiO4, detta γ-spinello, si disproporziona nelle due fasi perovskite (Mg,Fe)SiO3 e magnesiowürstite (Mg,Fe)O, considerate le due principali fasi del mantello inferiore. Comunemente si ritiene che la composizione del mantello inferiore sia sostanzialmente uguale a quella del mantello superiore tanto da poter calcolare la composizione di un mantello primitivo. Tuttavia lo studio dei magmi basaltici di derivazione mantellica rivela che la distribuzione degli isotopi sia radiogenici sia stabili e quella degli elementi in traccia incompatibili non è omogenea, denunciando quindi una eterogeneità geochimica caratterizzata dalla presenza di domini mantellici composizionalmente diversi. Le cause di questa eterogeneità sono diverse, per es. l’estrazione di liquidi in quantità diverse o il riciclaggio in profondità di litosfera subdotta. L’eterogeneità del mantello è rivelata anche dai dati di tomografia sismica in grado di produrre immagini tridimensionali dell’interno della Terra.

→ Terra. Interno della Terra; Vulcani

Vedi anche
litosfera In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una litosfera oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una litosfera continentale, formata a sua volta dalla crosta ... nùcleo terrèstre nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie di Gutenberg), oltre cui si osserva l'assenza delle onde sismiche trasversali e una brusca diminuzione ... subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente adiacente. Sono stati distinti due tipi di subduzione: tipo B (da Hugo Benioff) e tipo A (da Otto Ampferer). ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per mantello
  • mesosfera
    Enciclopedia on line
    Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ...
  • mesosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo esterno, fluido, cioè circa tra 600 e 2000 km di profondità sotto i continenti e tra 250 e 3000 km sotto gli ...
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
mantellato
mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati ... di chiari colori e diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali