• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sgalambro, Manlio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sgalambro, Manlio. –  Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici e libero dai condizionamenti del pensiero dominante ha esordito tardivamente nella scrittura filosofica, dopo la pubblicazione tra gli anni Cinquanta e Sessanta di brevi articoli su riviste di nicchia quali Prisma, Incidenze e Tempo presente, con il saggio La morte del sole (1982) in cui sistematizza la sua precedente e copiosa produzione dando voce a un nichilismo estremo  – seppure non scevro di sfumature metafisiche –  che lo avvicina a pensatori quali F. Nietzsche, E.Cioran e K. Kraus. La visione esistenziale di S., fatalista e quasi paradossale nella sua drasticità, e comunque sempre ancorata a una Sicilia che sembra sostanziarne il pensiero nel suo orizzonte di disperazione, si articola nei numerosi altri saggi pubblicati negli anni successivi, tra i quali si citano:  Trattato dell'empietà (1987); Del pensare breve (1991); Dell'indifferenza in materia di società (1994); Trattato dell'età: una lezione di metafisica (1999); De mundo pessimo (2004); Crepuscolo e notte (2011); Della misantropia (2012); Variazioni e capricci morali (2013). Curioso e ironico sperimentatore di commistioni tra generi e registri, dal 1994 S. ha avviato una felice collaborazione con F. Battiato, con cui ha firmato numerosi album (tra gli altri: L'ombrello e la macchina da cucire, 1995; L'imboscata, 1996, contenente il singolo La cura cui S. deve la sua notorietà presso il grande pubblico; Gommalacca, 1988; Ferro battuto, 2001; Inneres auge, 2009; Apriti sesamo, 2011) oltre che sceneggiature cinematografiche (Perduto amor, 2003; Misikanten, 2005; Niente è come sembra, 2007) e libretti d’opera (Il cavaliere dell'intelletto, 1994; Socrate impazzito, 1995; Gli Schopenhauer, 1998;  Telesio, 2011). Cantante ironico e occhieggiante al pop nell’album di cover Fun club (2001) e paroliere per artisti quali P. Pravo, C. Consoli, Milva e A. Celentano, S. ha realizzato felici escursioni nel teatro di impegno civile (come nell’opera di P. Pollina Ultimo volo, 2007, in cui ha dato voce al Dc-9 Itavia affondato a Ustica) e nella poesia (Marcisce anche il pensiero: frammenti di un poema, 2011).

Vedi anche
Franco Battiato Cantautore e compositore italiano (n. Ionia, Catania, 1945). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie sapienti, è poi ... Patty Pravo Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat. Tra i successi della prima parte della sua carriera si ricordano Ragazzo ... Alice Nome d’arte della cantautrice italiana Carla Bissi (n. Forlì 1954). Ha iniziato a cantare ancora adolescente, partecipando a diverse manifestazioni canore quali il Festival Internazionale dei Ragazzi e Castrocaro (vinto nel 1971). Dopo aver inciso due album (La mia poca grande età, 1975, e Cosa resta... ... Morgan Nome d’arte del cantautore italiano Marco Castoldi (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha fondato il gruppo rock Bluvertigo insieme con A. Fumagalli, M. Pancaldi e S. Panceri, raggiungendo la notorietà. Tra il 1994 e il 2001 la band ha pubblicato quattro album (di cui tre di inediti), da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NICHILISMO
  • METAFISICA
  • NIETZSCHE
  • CATANIA
  • LENTINI
Vocabolario
manlèva
manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali