• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ayane, Malika

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, ha pubblicato il primo album nel 2008 (Malika Ayane), da cui sono stati estratti i singoli Sospesa e Feeling better. Dopo gli ottimi riscontri di pubblico e critica ottenuti con Come foglie e Ricomincio da qui (rispettivamente secondo posto al Festival di Sanremo 2009, categoria giovani, e Premio della critica Mia Martini 2010), nel 2010 è uscito Grovigli (album contenente il singolo Il giorno in più, lanciato nel 2011 dall’omonimo film di F. Volo), cui hanno fatto seguito Ricreazione (2012) e Naif (2015). Nel 2015 è tornata al Festival di Sanremo con il brano Adesso è qui (nostalgico presente), con cui ha ottenuto il terzo posto. Nel 2016 la cantante è stata protagonista dell'opera rock Evita firmata da M.R. Piparo, mentre è del 2018 l'album Domino. Nel 2021 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con Ti piaci così e ha pubblicato l'album Malifesto. Del 2023 è il suo primo libro, la raccolta di racconti Ansia da felicità.

Vedi anche
Turci, Paola Cantautrice italiana (n. Roma 1964). Ha esordito al Festival di Sanremo con L’uomo di ieri (1986), per poi tornare sul palco dell’Ariston in diverse occasioni, aggiudicandosi il Premio della critica in tre edizioni consecutive (1987-88-89). Interprete e spesso anche autrice, T. ha spaziato dal pop al ... Nannini, Gianna Cantautrice italiana (n. Siena 1956, secondo altre fonti 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Vita e opere Ha studiato pianoforte al conservatorio di Lucca, che ha lasciato nel 1974 prima di sostenere ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • GIUSEPPE VERDI
  • VIOLONCELLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali