• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alzheimer, malattia di

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Alzheimer, malattia di

Marco Salvetti

La demenza che fa perdere la memoria

Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi di decadimento irreversibile dell'attività psichica. È una delle più serie malattie del cervello: la persona colpita perde gradualmente la memoria e spesso anche le capacità riguardanti il linguaggio e l'orientamento nel tempo e nello spazio

Le manifestazioni della malattia

La malattia prende il nome dallo psichiatra Alois Alzheimer, che ne diede nel 1907 la prima descrizione scientifica. In maniera simile ad altre forme di demenza, la malattia di Alzheimer si manifesta inizialmente con difficoltà di memoria. Gradualmente il disturbo peggiora e si possono associare problemi di attenzione, di orientamento nel tempo e nello spazio e di esecuzione di calcoli; inoltre si possono manifestare difficoltà nel linguaggio. Il malato perde sempre più la propria autonomia, in quanto non è più capace di vestirsi, lavarsi, riconoscere le persone, mangiare da solo. In una fase ancora più avanzata viene meno la capacità di movimento e il malato non è più in grado di alzarsi dal letto; può anche avere convulsioni e infine morire per altre malattie che facilmente aggrediscono un fisico tanto indebolito.

Le cause

Le cause di questa malattia sono sconosciute. Sappiamo che alcune cellule del cervello (in questo caso i neuroni) iniziano a morire. Gradualmente il processo va avanti, accompagnato, o più probabilmente preceduto, dall'accumulo di proteine anomale. In certi casi di malattia di Alzheimer ereditaria sono state identificate alterazioni in alcuni geni che possono in parte spiegare l'accumulo di tali proteine nel cervello. Tuttavia, i casi di malattia di Alzheimer ereditaria sono assai rari. In tutti gli altri casi, quelli non ereditari, le cause della malattia restano sconosciute anche se sono stati scoperti geni che potrebbero essere associati a un aumento del rischio. Per quanto riguarda cause e fattori di rischio di origine non genetica, si ipotizza che la malattia sia più frequente in persone con un basso livello di istruzione o che hanno subito traumi al cranio. Tuttavia, si tratta solo di ipotesi che devono essere confermate.

La diagnosi

La diagnosi di malattia di Alzheimer è assai difficile, visto che esistono molte altre forme di demenza. Inoltre, anche persone anziane malate di depressione possono sembrare dementi. Tuttavia, attraverso test che valutano le capacità intellettive, esami del sangue, la TAC (Tomografia assiale computerizzata) e la risonanza magnetica ‒ che forniscono immagini particolareggiate del cervello ‒ , l'elettroencefalogramma ‒ che mostra l'attività elettrica del cervello ‒ , è possibile riconoscere la probabile presenza della malattia di Alzheimer. Soprattutto, è possibile escludere altre cause curabili di demenza; per la malattia di Alzheimer, invece, non esistono cure in grado di guarire il paziente, anche se particolari farmaci possono migliorare transitoriamente alcune funzioni nel 30÷40% dei casi.

Il numero dei malati

La malattia di Alzheimer rappresenta certamente un grave problema non solo medico, ma anche sociale. Infatti, nella popolazione sopra i 65 anni 5 persone su 100 sono affette da demenza, e nella metà dei casi si tratta di malattia di Alzheimer. Il numero di persone colpite è destinato a crescere ancora di più nei paesi industrializzati dove, entro il 2030, si prevede che la popolazione anziana sarà più che raddoppiata. Inoltre, la malattia non coinvolge soltanto i pazienti, ma anche i familiari e coloro che devono assisterli in tutte le attività quotidiane quando queste persone perdono la loro autonomia.

Le terapie

Le nuove terapie in corso di sperimentazione hanno l'obiettivo di aggredire alcuni aspetti sicuramente associati al danno del cervello, come l'accumulo di proteine anomale e l'infiammazione. Altre sperimentazioni riguardano la possibilità di riparare i danni subiti dal cervello, per esempio con cellule staminali. Tuttavia, per arrivare a una cura definitiva è ovviamente indispensabile chiarire le cause della malattia.

Vedi anche
demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ... Alois Alzheimer Alzheimer ‹àlzhaimër›, Alois. - Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione del ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ...
Indice
  • 1 Le manifestazioni della malattia
  • 2 Le cause
  • 3 La diagnosi
  • 4 Il numero dei malati
  • 5 Le terapie
Categorie
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA
  • CELLULE STAMINALI
  • ALOIS ALZHEIMER
  • INFIAMMAZIONE
  • CONVULSIONI
Altri risultati per Alzheimer, malattia di
  • Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pietro Calissano Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del cervello diminuisce progressivamente; la perdita più consistente e invalidante, riguarda tuttavia il numero di sinapsi progressivamente colpite. Le sinapsi sono strutture altamente ...
  • Alzheimer, malattia di
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. Deve il suo nome a uno psichiatra tedesco, Alois Alzheimer, che per primo, nel 1907, ne descrisse un caso clinico. Nel mondo ...
  • Alzheimer, morbo di
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Calissano Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si basa, inizialmente, sulla valutazione di sintomi neuropsicologici e comportamentali legati a disturbi della memoria, del ...
  • Alzheimer, morbo di
    Enciclopedia on line
    Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Sintomatologia ed eziologia I sintomi principali sono rappresentati dalla perdita ...
Vocabolario
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali