• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cellule staminali

di Margherita Fronte - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cellule staminali

Margherita Fronte

Cellule aperte a ogni destino

Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. Si trovano in molti tessuti degli adulti e negli embrioni nelle prime fasi dello sviluppo. Per alcune malattie l'impiego di cellule staminali è già attuale; per altre bisognerà invece aspettare che la ricerca faccia ulteriori progressi

Cellule differenziate e danni irreparabili

Il nostro organismo è formato da moltissimi tipi di cellule, che nel corso del loro sviluppo si sono specializzate (differenziate) e hanno imparato a svolgere compiti diversi. Per esempio, le cellule dei muscoli hanno imparato a contrarsi, i neuroni a condurre gli stimoli nervosi e così via. Tuttavia, una volta che una cellula ha acquisito una funzione specifica non può più 'tornare indietro' e trasformarsi in un altro tipo di cellula. Allo stesso tempo, le cellule specializzate perdono la capacità di moltiplicarsi. Perciò, se un tessuto viene danneggiato da una malattia o da un trauma, le cellule, in generale, che lo formano hanno una scarsa capacità di ripararlo. Le cellule staminali sono lo strumento con cui si potrebbe aiutare l'organismo a guarire tutte quelle lesioni che esso non è in grado di riparare spontaneamente e quindi, in primo luogo, a contrastare le malattie degenerative, spesso legate all'invecchiamento.

Le caratteristiche delle cellule staminali

Le cellule staminali si distinguono da quelle già differenziate per due caratteristiche. La prima è la loro capacità di moltiplicarsi, dando vita a innumerevoli copie di sé stesse; la seconda è il fatto che il loro destino non è ancora segnato e può essere in parte controllato dai ricercatori: infatti, le cellule staminali, in presenza di segnali opportuni, possono differenziarsi e diventare cellule di tipi diversi. Così, se servono neuroni per guarire il sistema nervoso, le cellule potrebbero essere 'convinte' a diventare neuroni; se servono cellule del fegato, invece, si farà in modo che diventino epatociti, ossia cellule del fegato e così via. Trapiantate in un organo danneggiato, le cellule staminali potrebbero quindi riparare le lesioni.

Ma dove si trovano le cellule staminali? Quelle embrionali compongono l'embrione nelle primissime fasi dello sviluppo; quelle adulte si trovano in piccola quantità in molti organi (come il midollo osseo, il cervello, la pelle, l'intestino).

Quali scegliere?

Che differenza c'è fra le cellule staminali adulte e quelle embrionali? Quali sono le più adatte a essere usate in medicina? Su questo punto non tutti concordano. Le cellule staminali embrionali derivano da embrioni di pochi giorni ‒ che non sono ancora in grado di aderire alla parete dell'utero ‒ e, rispetto a quelle adulte, sono più versatili e si moltiplicano più rapidamente. Almeno in teoria, questo le rende adatte a riparare tutti i tipi di tessuti. Tuttavia, proprio per la loro vitalità, sono più difficili da tenere sotto controllo. Se si volesse utilizzarle in medicina, bisognerebbe essere certi di saperne controllare lo sviluppo, per evitare che, una volta trapiantate, si comportino in modo imprevisto e facciano danni.

Le cellule staminali adulte sono più facili da controllare, ma si riproducono più lentamente e sembrano meno versatili. Proprio per questo, alcuni studiosi ritengono che non siano in grado di riparare tutti i tessuti che potrebbero invece essere guariti dalle cellule di origine embrionale.

Un'altra fonte di cellule staminali è rappresentata dal sangue del cordone ombelicale. Per questo, già oggi, in alcuni ospedali è possibile conservarlo o donarlo.

Le cellule staminali vengono già usate con successo nella cura della leucemia ‒ il trapianto di midollo osseo non è altro che un trapianto di cellule staminali adulte ‒ o delle ustioni gravi. In altri settori, per esempio nella cura dei danni provocati dall'infarto, i risultati sono ottimi, ma ancora preliminari. Per altre malattie, come le malattie degenerative del sistema nervoso, si dovrà invece aspettare del tempo.

Vedi anche
leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. 1. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale provoca l’alterazione dei meccanismi che ne regolano ... totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale). ● In botanica, di cellula o di gruppo di cellule aventi la capacità, in adatte condizioni, di ulteriore sviluppo, nel senso che può dare origine ad altre cellule ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... emopoiesi (o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( emopoiesi midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE E BIOETICA in Biologia
  • CITOLOGIA in Biologia
  • CITOLOGIA in Medicina
Tag
  • CORDONE OMBELICALE
  • MIDOLLO OSSEO
  • EPATOCITI
  • LEUCEMIA
  • EMBRIONE
Altri risultati per cellule staminali
  • STAMINALI, CELLULE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa. Le cellule staminali nel Terzo millennio. Bibliografia Tutti gli organismi multicellulari, ...
  • staminale, cellula
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le cellule s. sono caratterizzate dalla capacità di dividersi indefinitamente e di dare origine a una grande varietà di tipi ...
  • Cellule staminali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti dovuti alla perdita di organi o di tessuti. Per molti secoli l'unica soluzione è stata quella di rimuovere il tessuto ...
  • Cellule staminali
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. 4. Le cellule staminali stromali del midollo osseo. 5. Le cellule staminali epiteliali. 6. Le cellule staminali cerebrali. ...
Vocabolario
staminale²
staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
staminale¹
staminale1 staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali