• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malaria

di Gabriella d’Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

malaria

Gabriella d’Ettorre

Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare

La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine del genere Anopheles. Si manifesta con febbre molto alta, brividi e danni a diversi organi, e può essere mortale. Il plasmodio, attraverso una serie complessa di stadi successivi, parte dei quali avviene nell’uomo e parte nella zanzara, deve passare dall’uomo alla zanzara per compiere il suo ciclo riproduttivo. La malattia è presente soprattutto nelle zone dove ci sono aree paludose e il clima è caldo-umido. Diffusa oggi nelle regioni tropicali, sino al primo dopoguerra era presente in Europa meridionale, in Italia, nell’Africa settentrionale, nel Sud degli Stati Uniti

Diffusione

La diffusione della malaria è correlata con quella della zanzara anofele (genere Anopheles). In molti paesi del mondo il rischio di ammalarsi è ancora assai elevato: è stato calcolato che ogni anno circa 2 milioni di persone muoiono di malaria, e tra queste soprattutto bambini e donne incinte.Questo si verifica principalmente nei paesi dove la malaria è sempre presente, ovvero è endemica. Oggi la malaria è molto diffusa nelle regioni dell’Africa subsahariana, ma fino a circa 40 anni fa anche in Italia era endemica, soprattutto nelle zone paludose intorno al delta del Po, in Maremma e nell’Agro Pontino. È dal 1970 che questa malattia è stata definitivamente debellata dal nostro paese.

Tuttavia la malaria non colpisce soltanto gli indigeni delle zone endemiche; sembra, infatti, che ogni anno circa 10.000 persone di ritorno da viaggi fatti in quelle zone si ammalano, e che una percentuale più o meno dell’1% muoia a seguito dell’infezione.

Come si trasmette

I tipi di protozoi (microrganismi formati da una sola cellula) che possono causare la malaria nell’uomo fanno parte del genere Plasmodio (nella classificazione zoologica: genere Plasmodium). Tra i più diffusi ricordiamo: Plasmodium falciparum, Plasmodium vivax, Plasmodium ovale, Plasmodium malariae.

Tutti questi plasmodi per sopravvivere e riprodursi hanno bisogno, per un periodo, di vivere nel corpo dell’uomo e, successivamente, in quello della zanzara femmina. Questo avviene proprio perché nell’organismo umano il protozoo cresce, mentre nella zanzara diventa capace di riprodursi.

Ma come fanno questi protozoi a venire in contatto con l’uomo e a trasmettergli la malattia? Nella maggior parte dei casi è la zanzara stessa che, infettata dal protozoo, lo trasferisce all’uomo pungendolo. Però è anche possibile che l’infezione venga trasmessa senza che ci sia l’intervento della zanzara, come nel caso di trasfusioni con sangue infetto o di utilizzazione di siringhe contaminate. Inoltre si può avere trasmissione della malattia dalla madre al feto durante la gravidanza, attraverso la placenta.

Ciclo del protozoo

Dopo che la zanzara ha punto l’uomo e inoculato il protozoo, c’è un periodo di incubazione che è diverso a seconda del tipo di plasmodio: per Plasmodium falciparum i disturbi possono comparire dopo 9412 giorni, mentre per Plasmodium vivax anche dopo diversi mesi. La zanzara, pungendo l’uomo, fa entrare nel sangue il plasmodio in uno stadio del suo sviluppo in cui viene chiamato sporozoita; questo trova nelle cellule del fegato un posto ideale dove maturare e moltiplicarsi, passando allo stadio successivo di merozoita. Quando i merozoiti diventano tanti all’interno delle cellule del fegato, si verifica la rottura delle cellule con la fuoriuscita dei parassiti che raggiungono i globuli rossi nel sangue. Anche in queste cellule il parassita si moltiplica sino a causarne l’esplosione.

La morte contemporanea di molti globuli rossi è la causa dell’anemia emolitica, con i tipici attacchi di febbre e brividi, con grave affaticamento del malato. Altri parassiti poi migrano di nuovo dal fegato nel sangue e infettano altri globuli rossi, dando luogo a nuove crisi di anemia e di febbre. Dopo molti cicli i merozoiti si trasformano in trofozoiti e poi in parassiti adulti, detti gametociti, le uniche forme che possono infettare la zanzara.

Quando la zanzara punge l’uomo che ha la malaria, gli succhia il sangue che può contenere i gametociti; questi ultimi si moltiplicano nello stomaco della zanzara e poi si trasformano sino a dare vita agli sporozoiti che si vanno a insediare nelle sue ghiandole salivari. Quando poi la zanzara infetta punge un uomo sano gli trasmette gli sporozoiti, dando così inizio a un nuovo ciclo malarico.

Sintomi della malaria

Nell’attacco malarico ci sono tre stadi clinici: lo stadio del brivido e del freddo; lo stadio della febbre; lo stadio della sudorazione. Il malato avverte una sensazione di freddo molto forte; inoltre ha brividi così intensi da avere la pelle d’oca e le labbra quasi blu. La temperatura corporea si alza rapidamente ed è così elevata (da 39 a 41 °C) che spesso lo porta a delirare. Il malato inizia a sudare e la temperatura si abbassa sino a tornare normale.

La caratteristica della malaria è che questi tre stadi clinici si presentano ogni 1, 2, 3, 4 giorni o più, contemporaneamente alla rottura dei globuli rossi; si parla infatti di malaria terzana (comparsa della febbre ogni tre giorni), malaria quartana (febbre ogni quattro giorni) e così via.

Talvolta, però, oltre a questi sintomi, ci sono disturbi che coinvolgono altri organi, quali il cervello, con il tipico quadro di malaria cerebrale che spesso porta a morte il paziente, la milza, con frequente rottura della stessa, il rene, con grave danno sino alla perdita quasi totale della sua capacità di funzionare.

Nel caso di bambini colpiti da malaria non sempre sono presenti i sintomi descritti nell’adulto. La febbre e i brividi infatti possono mancare. Generalmente il bambino malato presenta crisi convulsive, diarrea abbondante, perdita di peso e frequentemente arriva a uno stato di coma.

Diagnosi, cura e prevenzione

Per fare la diagnosi della malaria è sufficiente una goccia di sangue che viene esaminata al microscopio per poter individuare il tipo di plasmodio e valutare il numero di parassiti presenti.

Il farmaco più antico ed efficace contro la malaria è il chinino, a cui si sono affiancati più recentemente la clorochina, molto efficace ma contro la quale molti ceppi del parassita sono diventati resistenti, e la meflochina, forse il farmaco più efficace ma anche il più costoso. Sono in corso anche studi per ottenere un vaccino che sia efficace contro il plasmodio.

Per combattere la malaria è però fondamentale la profilassi, cioè la prevenzione, che si può realizzare con la bonifica delle zone paludose, con l’utilizzazione massiccia di insetticidi e con l’assunzione, in caso di viaggi nei paesi a rischio, di farmaci antimalarici; infine con la protezione dalle punture con accorgimenti come le zanzariere alle finestre, alle porte, intorno al letto nelle case delle zone colpite dalla malattia, e l’uso di cospargersi con sostanze che tengono lontani gli insetti.

L’Indio e il chinino

Narra una leggenda che un Indio, abitante delle Ande, stava attraversando una impervia regione per tornare al proprio villaggio, divorato da febbre malarica. Al limite delle forze e disperato per l’arsura provocata dalla febbre, trovò alla fine una pozza d’acqua: si buttò carponi a bere a sazietà ma notò che l’acqua aveva un sapore amarognolo. Il sapore era causato da un grosso ramo di un albero ritenuto velenoso dagli Indios, che lo chiamavano quina-quina.Con suo grande stupore, l’Indio non solo non morì avvelenato, ma con il passare delle ore si sentì tornare le forze. La febbre sparì e, tornato al proprio villaggio, raccontò quanto gli era accaduto. La cosa arrivò alle orecchie dei gesuiti di Lima, che decisero di sfruttare la scoperta dell’Indio. E qui la leggenda si salda con la storia perché è accertato che furono i gesuiti intorno alla metà del 17° secolo a importare dalle Americhe la corteccia di Cinchona, che contiene il prezioso principio attivo.

Vedi anche
anofele Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli anofele abbondano particolarmente nelle regioni a clima temperato e caldo. Se ne conoscono un centinaio di specie, delle quali solo poche ... chinino Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici, soprattutto come antimalarici. plasmòdio plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, plasmodio vivax, plasmodio malariae e plasmodio falciparum, agenti rispettivamente ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ...
Indice
  • 1 Diffusione
  • 2 Come si trasmette
  • 3 Ciclo del protozoo
  • 4 Sintomi della malaria
  • 5 Diagnosi, cura e prevenzione
  • 6 L’Indio e il chinino
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per malaria
  • malaria
    Enciclopedia on line
    Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La m. era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate (400 a.C.) distinse i vari tipi ...
  • malaria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raffaele Bruno Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. Gli esseri umani vengono infettati da quattro specie del genere Plasmodium: P. vivax, P. ovale, P. malariae, ...
  • Malaria
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie aree del bacino del Mediterraneo fossero causati da miasmi emanati dalle paludi. Il medico militare francese ...
  • Malaria
    Universo del Corpo (2000)
    Antonio Sebastiani Gabriella Sebastiani La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata da quattro distinti protozoi del genere Plasmodium (falciparum, vivax, ovale, malariae), trasmessi all'uomo ...
  • MALARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 987) Giulio Raffaele Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la terapia; d) la lotta contro le zanzare vettrici. Parassita. - Ricerche eseguite da G. Raffaele (1934-40) sulla ...
  • MALARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 987) L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare i rapporti internazionali fra gli studiosi di malariologia e la Commissione per la malaria dell'Organizzazione ...
  • MALARIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia generale (p. 993); Anatomia patologica (p. 994); Forme cliniche (p. 995); Profilassi (p. 998); Cura (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali