• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yousafzai, Malala

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attivista pakistana (n. Mingora 1997). Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo blog per la BBC, in cui tra l’altro denunciava il regime dei talebani pakistani, ostili ai diritti alle donne. Nel 2012 è stata ferita in un attentato rivendicato successivamente dagli stessi talebani. Curata a Londra e ristabilitasi, nel luglio del 2013 ha tenuto un discorso forte e commovente all’Onu nel giorno del suo sedicesimo compleanno, lanciando un appello per il diritto all’istruzione dei bambini di tutto il mondo. Nello stesso anno è stata la più giovane candidata al premio Nobel per la pace ed è stata insignita del Premio Sakharov per la libertà di pensiero dal Parlamento europeo. Nell’ottobre 2013 ha pubblicato il suo primo libro I am Malala, cui nel 2018 ha fatto seguito We are displaced: my journey and stories from refugee girls around the world (trad. it. Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra, 2019). Nel 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con l'attivista indiano per i diritti dei minori K. Satyarthi, "per la loro battaglia contro la repressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'educazione''. Nel 2015 il regista D. Guggenheim ha diretto il documentario He named me Malala sulla vita dell'attivista, mentre nel testo autobiografico Let her fly. A father's journey (2018; trad. it. Libera di volare, 2019) il padre Ziauddin Yousafzai ricostruisce compiutamente il percorso familiare e umano dell'attivista.

Vedi anche
Kailash Satyarthi Attivista indiano  (n. Vidisha 1954). Dopo essersi laureato in ingegneria elettrica e aver insegnato all’università, ha lasciato la carriera accademica per dedicarsi alla lotta per i diritti dei minori, contro lo sfruttamento del lavoro dei bambini nel suo Paese. Con l’associazione che ha fondato nel ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • SATYARTHI
  • TALEBANI
  • LONDRA
  • ONU
Altri risultati per Yousafzai, Malala
  • YOUSAFZAI, Malala
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Enrico Labriola Attivista pakistana, nata a Mingora il 12 luglio 1997. Nel 2014 ha ricevuto il premio Nobel per la pace, divenendo a 17 anni il più giovane premio Nobel della storia. Cresciuta nella regione pakistana dello Swat, dove i suoi genitori gestivano alcune scuole, sin da giovanissima fu attiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali