• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magazine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche questo genere di rivista si presenta nel Gentleman’s M., fondato nel 1731 dall’editore E. Cave (e durato fino al 1868, quando cambiò completamente aspetto, dedicandosi alla letteratura amena). Nel 1732 i maggiori editori londinesi, per fargli concorrenza, cominciarono a pubblicare il London M., che visse fino al 1784. La guerra accanita fra le due riviste valse a perfezionarle entrambe e ad arricchirle di incisioni e delle firme più celebri. Fra i principali m. fondati in seguito ricordiamo il Blackwood’s M. (1817), il Chamber’s Journal (1832), il Cornhill M. (1860), lo Strand M. (1892) e il Cassell’s M. (1913). La prima rivista italiana di questo tipo è Il magazzino italiano, periodico mensile fondato da F. Griselini che si pubblicò a Venezia negli anni 1767-68.

Vedi anche
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Sergio Sólmi Sólmi, Sergio. - Critico e poeta italiano (Rieti 1899 - Milano 1981); fondatore, con G. Debenedetti e altri, della rivista torinese Primo tempo (1922-23); socio corrispondente dei Lincei (1968). La sua notevole produzione saggistica ha spaziato dalla letteratura francese (Il pensiero di Alain, 1930; ... Libero De Lìbero De Lìbero, Libero. - Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • INGHILTERRA
  • VENEZIA
Altri risultati per magazine
  • riviste
    Dizionario di filosofia (2009)
    Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento avrebbe conosciuto uno sviluppo impetuoso specie in alcuni paesi europei. I pionieri La prima r. scientifica ...
  • RIVISTA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rivista Marco Pistoia Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione del film, informazioni sul mondo del cinema, recensioni critiche e interviste. Le forme con cui, ...
Vocabolario
magazine
magazine ‹mäġë∫ìin› s. ingl. (propr. «magazzino»; pl. magazines ‹mäġë∫ìin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di pubblicazione periodica diffusasi, in Inghilterra e poi ovunque, a partire dalla fine del sec. 17°, contenente notizie, articoli...
podcastizzabile
podcastizzabile agg. Che può essere diffuso attraverso Internet in formato digitale usando il protocollo di codifica Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Edizioni di magazine e riviste, come pure musica, film,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali