• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lupino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, raramente frutici, con foglie semplici o più spesso digitato-composte; fiori azzurri, violacei, gialli o bianchi, disposti di solito in racemi; legumi compressi con semi subrotondo-quadrilateri.

La specie più nota è l. bianco (Lupinus albus), originario della regione mediterranea, coltivato da tempi antichissimi per i semi e utilizzato per sovescio e foraggio: è alto fino a 1 m, con foglie composte di 5-7 foglioline, glabre di sopra, sericee di sotto, fiori bianchi o, nella varietà termis, azzurrognoli, legumi lunghi fino a 11 cm con semi lisci, giallastri. I semi, una volta eliminata una sostanza amara con la prolungata immersione in acqua salata o con la cottura, sono utilizzati nell’alimentazione dell’uomo o degli animali; essi costituiscono anche un ottimo concime, un tempo abbastanza usato.

fig. A

Coltivato specialmente in Germania è l. giallo (Lupinus luteus; fig. A), a fiori gialli odorosi e semi per lo più giallastri; la sua coltura per foraggio si è andata diffondendo dopo la creazione di razze (indicate con il nome di l. dolce) esenti dai principi amari e velenosi; questi semi rappresentano, per la grande ricchezza in protidi (fino a quasi 50%), un mangime altamente concentrato. Altre specie sono coltivate nei giardini per la ricca fioritura (Lupinus arboreus, nanus, polyphyllus; fig. B ecc.). I l. sono piante calcifughe e convengono quindi alle terre sciolte sabbiose e subacide.

I semi di Lupinus luteus contengono gli alcaloidi lupanina (C15H24N2O), nota in due forme otticamente attive, solido cristallino incolore, solubile nei solventi organici; e lupinina (C10H19NO), cristalli inodori, di sapore amaro, solubili in acqua e nei solventi organici.

Un’intossicazione acuta o cronica da l. (lupinosi) può colpire gli erbivori che si alimentano abbondantemente e per lungo tempo con piante di Lupinus luteus; le più colpite sono le pecore e le capre.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori pr...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • ALCALOIDI
  • SOVESCIO
  • FORAGGIO
  • SOLVENTI
Vocabolario
lupinòṡi
lupinosi lupinòṡi s. f. [der. di lupino2, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, intossicazione acuta o cronica che colpisce gli erbivori alimentati abbondantemente e per lungo tempo con piante del genere lupino.
lupino¹
lupino1 lupino1 agg. [dal lat. lupinus]. – 1. Di lupo, da lupo: fame lupina. In partic.: a. Detto del mantello del cavallo (anche baio l.), indica una varietà del mantello baio. b. Dente l., nella dentatura dei canidi, il piccolo premolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali