• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gambi, Lucio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, e di scritti epistemologici. Negò recisamente l'esistenza di una geografia unitaria e sostiene che i temi tradizionalmente considerati proprî della geografia fanno capo a tre ambiti disciplinari distinti (studio dei fenomeni fisici terrestri, ecologia, storia del paesaggio umanizzato), i quali, oltre a essere nettamente differenziati per oggetto di ricerca e metodo, sono riconducibili a piani conoscitivi diversi. Fu nominato socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1993 e socio nazionale nel 1995. Tra le opere: L'insediamento umano nella regione della bonifica romagnola (1949); La casa rurale nella Romagna (1950); L'alta e media valle del Trigno. Studio antropogeografico (1951); Geografia delle piante da zucchero in Italia (1956); Questioni di geografia (1964); Una geografia per la storia (1973) e un'ampia monografia sulla Calabria (1965; 2a ed. 1972). Tra i suoi ultimi studi spicca un'ampia ricerca di storia della cartografia in due volumi, dedicata a La Galleria delle carte geografiche in Vaticano (1994).

Vedi anche
Spallicci, Aldo Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente (1946), fu senatore dal 1948 al 1958. Fondò e diresse le riviste di folclore romagnolo Il Plaustro ... Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Ginzburg, Natalia Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • EPISTEMOLOGICI
  • CALABRIA
  • RAVENNA
  • FIRENZE
Altri risultati per Gambi, Lucio
  • GAMBI, Lucio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente si trasferì a Forlì, dove il padre operò presso l’amministrazione provinciale (sue sono la realizzazione dell’edificio ...
  • Gambi, Lucio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Lucio Gambi Franco Farinelli È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del nostro Paese, una figura cui siano state unanimemente attribuite una tale netta e indiscussa primazia ...
  • Gambi, Lucio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gambi, Lucio. – Geografo (Ravenna 1920 - Firenze 2006), professore nelle università di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95), socio accademico dei Lincei. Figura centrale nel rinnovamento della disciplina geografica, per primo in Italia intuisce la necessità di superare la concezione meramente ...
  • GAMBI, Lucio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Elio Migliorini Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920; dal febbraio 1953 professore all'università di Messina, poi, fino al 1976, in quella di Milano, insegna ora geografia economica e politica nella facoltà di lettere dell'università di Bologna. È stato per qualche tempo redattore presso l'Istituto ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali