• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montagnier, Luc

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Montagnier, Luc


Montagnier, Luc. – Virologo francese (n. Chabris 1932). Direttore dell’unità di virologia oncologica all’Istituto Pasteur di Parigi (1972-2000) e prof. emerito (dal 1997) del centro per la ricerca sull’AIDS del Queen’s College di New York. I suoi primi lavori in campo virologico hanno condotto alla dimostrazione della presenza di una forma di RNA infettivo a doppia elica in cellule infettate dal virus EMC (Encephalomyocarditis). Questo dato, assieme a ulteriori esperimenti, ha permesso di formulare un’ipotesi secondo la quale l’RNA a doppia elica ha il ruolo di stampo nella sintesi enzimatica dell’RNA virale; l’enzima indicava la presenza di un retrovirus. Nel 1983 ha isolato per primo il virus HIV, agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), individuando in pazienti affetti da questa patologia un enzima (la transcriptasi inversa) che permette la sintesi di DNA a partire da RNA virale. M. ha poi sviluppato il test diagnostico per il virus HIV e nel 1986 è riuscito a identificare anche il ceppo virale maggiormente diffuso in Africa (denominato HIV-2). Nel 1993 è stato il cofondatore della World foundation for AIDS research and prevention. Nel 2008 gli è stato assegnato, insieme alla sua collaboratrice F. Barré-Sinoussi e a H. zur Hausen, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia «per la scoperta del virus dell’immunodeficienza umana».

Vedi anche
Françoise Barré-Sinoussi Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice dal 1974 presso l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, dal 1988 ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Pasteur, dove dal 1998 è direttore di laboratorio. Nel 1983 ha partecipato con ... HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... Jacob, François Jacob, François. - Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione ...
Tag
  • RETROVIRUS
  • VIROLOGIA
  • NEW YORK
  • ENZIMA
  • PARIGI
Altri risultati per Montagnier, Luc
  • Montagnier, Luc
    Enciclopedia on line
    Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 è stato ...
  • Montagnier, Luc
    Dizionario di Medicina (2010)
    Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Direttore dell’unità di oncologia virale all’Istituto Pasteur di Parigi (1972-2000) e prof. emerito (dal 1997) nel centro per la ricerca sull’AIDS del Queen’s college di New York, si è dedicato alla ricerca nel campo dei retrovirus. M. per primo ha individuato ...
  • MONTAGNIER, Luc
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marco Vari Medico francese, nato a Chabris il 18 agosto 1932. Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Dal 1972 dirige l'Unità di oncologia virale del dipartimento di Virologia dell'Istituto Pasteur e dal 1982 è direttore del dipartimento stesso. Dal 1974 ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali