• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barre-Sinoussi, Francoise

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Barre-Sinoussi, Francoise


Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice all’Institut national de la santé et de la recherche médicale (INSERM) di Parigi dal 1975, dal 1986 è direttore di laboratorio e docente all’Institut Pasteur di Parigi. Qui, lavorando nel gruppo guidato da L. Montagnier, ha partecipato all’isolamento, all’amplificazione e alla caratterizzazione del virus ritenuto agente etiologico dell’AIDS: il virus inizialmente denominato LAV (Lymphadenopathy associated virus) e poi HIV (v.). Per queste ricerche nel 2008 è stato conferito a B.-S. e a L. Montagnier il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Con il suo gruppo di lavoro all’Institut Pasteur B.-S. ha proseguito l'attività di ricerca concentrandosi sui meccanismi che permettono all’HIV di controllare l’ospite a livello sia cellulare sia di risposta immunitaria. In particolare, i temi di ricerca riguardano gli esempi di protezione naturale contro HIV  come nei casi degli individui che, esposti al virus, non ne sono infettati, o della barriera placentale, che impedisce il passaggio del virus nell’utero – e gli esempi di protezione naturale contro la malattia, come per gli HIC (HIV controllers, ossia dei pochissimi individui che, pur se infettati con HIV-1 e in assenza di terapia, presentano livelli di viremia talmente bassi da essere costantemente non misurabili) e i modelli animali di infezione non patogenica (che utilizzano il cercopiteco Chlorocebus sabaeus). L’attività di ricerca è finalizzata alla creazione di un vaccino contro il virus e alla definizione di un’immunoterapia contro l’AIDS.

Vedi anche
Hausen_zur Hausen, zur, Harald. -  Medico e virologo tedesco (Gelsenkirchen 1936). Dopo aver completato gli studi (1960) si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi di tumore. A partire dai primi anni Settanta ha focalizzato la sua ricerca sul ruolo dei virus nell'insorgenza ... Luc Montagnier Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • FISIOLOGIA
  • INFEZIONE
  • PARIGI
  • UTERO
  • VIRUS
Altri risultati per Barre-Sinoussi, Francoise
  • Barre-Sinoussi, Francoise
    Dizionario di Medicina (2010)
    Barré-Sinoussi, Françoise Immunologa francese (n. Parigi 1947). Dal 1975 si è occupata di ricerche sui retrovirus presso l’Istituto Pasteur di Parigi, di cui dal 1998 è direttrice dell’unità sulle infezioni retrovirali. Ha partecipato, con L. Montagnier, alla scoperta del virus HIV (1983), occupandosi ...
  • Barré-Sinoussi, Françoise
    Enciclopedia on line
    Barré-Sinoussi, Françoise. – Virologa francese (n. Parigi 1947). Ricercatrice dal 1974 presso l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, dal 1988 ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Pasteur, dove dal 1998 è direttore di laboratorio. Nel 1983 ha partecipato con ...
Vocabolario
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
barrire
barrire v. intr. [dal lat. barrire, der. di barrus «elefante»] (io barrisco, tu barrisci, ecc.; aus. avere). – Mandare, emettere barriti (riferito all’elefante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali