• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lloyd’s

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario di un piccolo caffè aperto nel 1688 nei pressi della Torre di Londra, che, a utilità dei suoi clienti, gravitanti intorno al porto, avviò nel 1696 la pubblicazione di un bollettino di notizie relative al commercio e alla navigazione (L. News, cui subentrò nel 1734 il più autorevole e informato L. List). In breve il caffè si trasformò in luogo d’incontro tra mercanti in cerca di chi assicurasse i loro traffici e uomini d’affari desiderosi d’impegnare i propri capitali. Con il tempo questi ultimi si costituirono in corporazione (L. Corporation, riconosciuta con il L. Act del 1871, modificato nel 1911) con lo scopo di frazionare tra più persone oneri e profitti dell’attività assicurativa; questa si estese dai soli rischi marittimi a ogni altro genere di rischio e dalla copertura diretta alla riassicurazione di rischi assunti da altre compagnie in tutto il mondo. La Corporazione non emette direttamente le polizze assicurative, ma ha solo compiti di controllo dell’attività dei suoi membri, riuniti in gruppi facenti capo ciascuno a un tecnico del ramo, detto underwriter, che ne ha la delega per la conduzione effettiva delle transazioni. In conseguenza di un grave stato di deficit, nel 1993 i L. hanno modificato il proprio statuto in modo da permettere a investitori istituzionali e società private di partecipare alle attività assicurative della corporazione.

Originato dall’iniziativa dei L. di effettuare la compilazione di liste con le caratteristiche costruttive e le condizioni di fatto di tutte le navi oggetto di contrattazioni nell’ambito della corporazione, nel 1833 fu creato il L. Register, istituzione indipendente e capostipite dei moderni registri navali. Sotto la denominazione di L. Register of Shipping, rappresenta tuttora il più autorevole registro navale.

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • RIASSICURAZIONE
Altri risultati per Lloyd’s
  • Lloyd's
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lloyd’s Potente corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata in tutto il mondo. Si tratta di un ‘mercato’ assicurativo, non di una compagnia di assicurazione, in cui si incontrano la domanda e l’offerta di copertura dai rischi. Deve la sua origine all’iniziativa di E. Lloyd, proprietario ...
  • LLOYD'S
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nome d'una potente corporazione inglese di assicuratori. Ebbe origine in un piccolo caffè tenuto da un certo Edward Lloyd negli ultimi anni del sec. XVII. Ivi convenivano uomini d'affari, e specialmente armatori. Il monopolio conferito nel 1720 alle London and Royal Exchange Assurance Corporations per ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
antipirati
antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, che dovrà appoggiare le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali