• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litofaga

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Genere (Lithophaga) di Molluschi Bivalvi Mitilidi. Marina, ha conchiglia lunga e stretta, equivalve, a forma di dattero, bruna; scava gallerie nelle rocce calcaree. Nel Mediterraneo si trova il dattero di mare, Lithophaga lithophaga (fig.), lunga 4-8 cm. La raccolta per scopi culinari, effettuata con mezzi distruttivi, determina talvolta la scomparsa di intere comunità bentoniche dei substrati rocciosi; per questa ragione in Italia sono illegali raccolta, detenzione e commercio della litofaga.

Vedi anche
dàttero di mare Specie di Molluschi Bivalvi marini, come la litofaga (Lithophaga lithophaga), dalla conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero, che scava gallerie nelle rocce calcaree, la folade (➔ Foladidi) e talvolta anche il mitilo (genere Mytilus). conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati. La conchiglia ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LITHOPHAGA LITHOPHAGA
  • BENTONICHE
  • MOLLUSCHI
  • BIVALVI
  • ITALIA
Vocabolario
litòfaga
litofaga litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno conchiglia lunga e stretta, bruna,...
litofagìa
litofagia litofagìa s. f. [comp. di lito- e -fagia]. – In biologia, la capacità, propria degli animali litofagi, di corrodere meccanicamente o chimicamente la pietra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali