• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vanni, Lippo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e miniatore senese (si hanno notizie dal 1341 al 1372). Opere sicure: le miniature (1345) per lo Spedale della Scala, ora al Museo dell'opera del duomo a Siena; il trittico (1358) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma; frammenti di affreschi (1372) nel chiostro di S. Domenico a Siena; e l'affresco (1372) con la Battaglia della Chiana nel Palazzo Pubblico. Rimase legato all'arte di S. Martini anche quando subì più tardi l'influsso dei Lorenzetti. Notevoli in lui il bel colore puro e il sicuro e chiaro comporre. Fu uno dei migliori fra i pittori senesi di secondo piano del Trecento.

Vedi anche
Sano di Pietro Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino al Maestro dell'Osservanza, che alcuni critici identificherebbero con S. giovane, e al Sassetta ... Luca di Tommè Pittore (n. Siena 1330 circa - m. dopo il 1389). Influenzato da P. Lorenzetti e S. Martini, collaborò con Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci; autore di molte opere, ricordiamo fra quelle datate: un polittico nella Pinacoteca Comunale di Siena (1362); una Crocifissione nel Museo Nazionale di Pisa (1366); ... Pietro Lorenzétti Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi un personale senso di drammaticità e di partecipazione agli eventi rappresentati e una sensibilità ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso M. nel 1321 forse non solo per ragioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ROMA
Altri risultati per Vanni, Lippo
  • LIPPO di Vanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, relativa al compimento della decorazione di un antifonario per lo spedale senese di S. Maria della Scala, iniziata ...
  • LIPPO VANNI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano L., quelli dell'agosto del 1344 e del 7 maggio 1345, che testimoniano la già intrapresa attività di miniatore, ...
  • VANNI, Lippo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 per lo Spedale della Scala a Siena e ora nel museo dell'Opera del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico ...
Vocabolario
lippo
lippo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. lippus], letter., ant. – Cisposo; con uso fig., mezzo cieco (in quanto la presenza di cispa può provocare l’offuscamento della vista): L’ira cieco del tutto, non pur lippo, Fatto avea Silla (Petrarca)....
vanni
vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna sta come stata è molt’anni: L’aguglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali