• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Limerick

Enciclopedia on line
  • Condividi

(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: la città inglese (English town), la città irlandese (Irish town) e la parte più recente (Newtown Pery) che data dal 1769. Importante centro commerciale e porto peschereccio, con industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, del tabacco e del cemento.

Forse già nota a Tolomeo nel 2° sec., nell’812 fu colonia dei Danesi che ne fecero poi la capitale del Regno di L.; dal 1106 alla conquista inglese (1174) fu residenza dei re di Thomond. Riccardo I concesse alla Irish town (1197) la prima carta di diritti e per ordine di re Giovanni Senzaterra la città fu ampliata con la English town (12° sec.); entrambi i centri abitati furono fortificati nel 15° sec. e L. divenne una delle maggiori piazze militari d’Irlanda. Fu espugnata dall’esercito puritano guidato da H. Ireton (1651); nella campagna di Guglielmo d’Orange contro Giacomo II fu l’ultima piazzaforte dei giacobiti a cedere (1691).

Pare derivi da L. il nome limerick, che indica una forma di filastrocca inglese in 5 versi anapestici (a a b b a), risalente al 1820 circa, resa celebre da E. Lear con il suo Book of nonsense (1846). Il nome verrebbe dall’uso di cantare versi estemporanei durante i banchetti, seguiti da un coro che diceva «Will you come up to Limerick?».

Trattato di L. Fu concluso tra Guglielmo d’Orange e i giacobiti irlandesi alla capitolazione (1691) della piazza di L., con la quale terminò la guerra dell’Orange contro Giacomo II Stuart. Ebbe per risultato l’insediamento di orangisti e di altri protestanti nelle terre confiscate ai giacobiti cattolici irlandesi. La libertà di culto, garantita ai cattolici dal trattato, non fu poi rispettata: ne seguì un periodo di persecuzioni religiose legalizzate dalle ‘leggi penali’.

Vedi anche
Henry Ireton Uomo politico e militare inglese (Attenborough, Nottinghamshire, 1611 - Limerick 1651). Durante la guerra civile combatté contro l'esercito realista e fu negoziatore parlamentare alla resa di Oxford (1646). Sposò quello stesso anno Bridget Cromwell, figlia del Protettore. Eletto al parlamento nel 1645, ... Irlanda (ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano Atlantico, a E il Mare d’Irlanda e i due canali, di S. Giorgio, a SE, e del Nord, a NE, che ... Michael Higgins Uomo politico irlandese (n. Limerick 1941). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, all’inizio degli anni Sessanta si è iscritto all’University College di Galway (grazie a un prestito). Ultimati gli studi, è divenuto membro del Partito laburista e ha intrapreso la carriera politica; è stato eletto ... Frank McCourt Scrittore statunitense di origine irlandese (Brooklyn, New York, 1930 - New York 2009). Ha fatto della storia della propria vita la materia dei suoi libri. Angela's ashes (1996; trad. it. 1997), romanzo vincitore del premio Pulitzer, rievoca con ironia la difficile infanzia trascorsa in una famiglia ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA D’IRLANDA
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • GUGLIELMO D’ORANGE
  • GIACOMO II STUART
  • PROTESTANTI
Vocabolario
limerick
limerick ‹lìmërik› s. ingl. [dal nome della città irlandese di Limerick; pare che il termine derivi dall’uso di cantare versi estemporanei durante i banchetti, seguiti da un coro che diceva Will you come up to Limerick? «vuoi venire a Limerick?»]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali