• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libertà di domicilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, la libertà di domicilio trova la sua garanzia nei più antichi documenti costituzionali (IV emendamento Cost. U.S.A. 1787; tit. IV, art. 9, Cost. Francia 1791; art. 10 Cost. Belgio 1831; art. 3 Cost. Francia 1848; art. 27 Statuto albertino; art. 140 Cost. Francoforte 1849; art. 115 Cost. Germania 1919; art. 13 Legge fondamentale Germania 1949; art. 18 Cost. Spagna 1978; art. 13 Cost. Svizzera 1999).

Nell’ordinamento italiano, la libertà di domicilio è disciplinata all’art. 14 Cost., che lo qualifica come «inviolabile». A questo proposito, sorge il problema se il testo costituzionale si riferisca alla nozione civilistica di domicilio, cioè al luogo dove la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari o dei suoi interessi (art. 43 c.c.) – tale era, ad esempio, la posizione di C. Mortati – oppure a quella penalistica, cioè all’abitazione e ad ogni altro luogo di privata dimora, nonché alle appartenenze di essi (art. 614 c.p.; così, secondo Paladin), ovvero, ancora, a una nozione ancora più estesa, inclusiva di ogni ambito di cui si disponga a titolo privato. Mentre è ormai pacifico che l’art. 14 Cost. non si riferisce alla nozione civilistica di domicilio, perché troppo ristretta, maggiormente controverso è il fatto se il domicilio di cui parla l’art. 14 Cost. sia quello previsto nel c.p. A favore di una nozione più estesa di quella penalistica si è schierata la giurisprudenza costituzionale, che è giunta ad ammettere che ricada nella nozione di domicilio tutelato all’art. 14 Cost. anche, ad esempio, il bagagliaio di un’automobile.

L’art. 14, co. 2, Cost. estende le garanzie previste in tema di libertà personale (riserva di legge e riserva di giurisdizione) anche alla libertà di domicilio. In virtù di ciò, si è posto il problema della compatibilità dell’art. 14 Cost. con l’art. 41 t.u.l.p.s., che consente agli agenti di polizia di procedere a una perquisizione e a un sequestro nel caso in cui abbiano notizia dell’esistenza in un locale di armi, munizioni e/o materie esplodenti. La Corte costituzionale, con un’interpretazione adeguatrice, ha precisato che deve trattarsi di un caso di necessità e di urgenza e che, comunque, gli agenti devono comunicare il fatto entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria, la quale deve pronunciarsi sulla convalida entro le quarantotto ore successive.

Secondo una consolidata opinione dottrinaria, gli atti limitativi della libertà di domicilio possano essere soltanto quelli tassativamente indicati nello stesso art. 14 Cost. (ispezioni, perquisizioni, sequestri), anche se la giurisprudenza costituzionale ha escluso che il riferimento contenuto all’art. 14 Cost. comporti, per ciò stesso, una tipizzazione delle limitazioni della libertà di domicilio.

Infine, una deroga alle garanzie previste a tutela dell’inviolabilità del domicilio è contenuta nell’art. 14, co. 3, Cost., che riserva a leggi speciali il compito di disciplinare gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali.

Voci correlate

Diritti costituzionali

Vedi anche
diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ... Bill of Rights Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart.  ● Negli USA, i primi dieci emendamenti della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • STATUTO ALBERTINO
  • GIURISPRUDENZA
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali