• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libertà personale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814; art. 4 Cost. Francia 1830; art. 7 ss. Cost. Belgio 1831; art. 2 Cost. Francia 1848; art. 138 Cost. Francoforte 1849; art. 114 Cost. Germania 1919; art. 2 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 15 e 17 Cost. Spagna 1978; artt. 10 e 31 Cost. Svizzera 1999).

Lo Statuto albertino, al riguardo, parlava di libertà individuale (art. 26), ricomprendendo in essa non solo la libertà personale, ma anche la libertà di circolazione e soggiorno. La Costituzione repubblicana, invece, ha voluto distinguere queste due libertà anche dal punto di vista delle garanzie, disciplinando la libertà personale all’13 Cost. e la libertà di circolazione all’art. 16 Cost. e qualificando come «inviolabile» solo la prima e non la seconda.

Gli studiosi sono divisi sul fatto se l’art. 13 Cost. tuteli la mera libertà fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la libertà morale, cioè il diritto di disporre liberamente di sé non solo senza coercizioni, ma anche senza quegli obblighi che sottopongano la persona all’altrui potere. Inoltre, è controverso se rientrano nella garanzia costituzionale della libertà personale tutti gli atti che incidono in qualunque modo sulla sfera fisica di un soggetto, ovvero solo quelli che assumono un carattere moralmente o socialmente degradante per chi li subisce: questa seconda tesi esclude dalla garanzia dell’art. 13 Cost., ad esempio, il c.d. frisking, ovvero la ricerca addosso a una persona di armi o di altri oggetti. La giurisprudenza costituzionale è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della libertà personale come mera libertà fisica e in altri casi ha utilizzato una nozione più ampia di libertà personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d. misure di prevenzione, previste nella l. n. 1423/1956 e succ. mod.

Due sono le garanzie che l’art. 13 Cost. pone a tutela di questa libertà: la riserva di legge, in base alla quale soltanto la legge o un atto ad essa equiparato (Decreto-legge e Decreto legislativo) possono stabilire i casi ed i modi attraverso cui si può procedere alla restrizione di questa libertà, e la c.d. riserva di giurisdizione, in base alla quale qualunque restrizione della libertà personale può avvenire solo per atto motivato dell’autorità giudiziaria. Tuttavia, nei casi di necessità e urgenza – quali, ad esempio, l’arresto in flagranza di reato ex artt. 380 e 381 c.p.p. o il fermo di un indiziato di reato ex art. 384 c.p.p. – l’autorità di pubblica sicurezza può procedere a restrizioni della libertà personale anche in assenza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. In questo frangente, però, è tenuta ad informare entro quarantotto ore dall’avvenuto fermo l’autorità giudiziaria, la quale deve convalidarlo entro le successive quarantotto ore. In mancanza della convalida, i provvedimenti di limitazione della libertà personale si intendono revocati (art. 13, co. 2, Cost.).

L’art. 13 Cost., inoltre, vieta ogni tipo di violenza fisica o morale sulle persone sottoposte a restrizioni della libertà, sancendo l’illegittimità della tortura o, comunque, delle minacce rivolte ai familiari del detenuto (cfr. l’art. 608 c.p. e l’art. 188 c.p.p.), e stabilisce che la legge deve fissare i limiti massimi della carcerazione preventiva (che oggi viene chiamata custodia cautelare).

Infine, nuove problematiche in tema di libertà personale sono sorte a proposito della disciplina dell’immigrazione (d.lgs. n. 286/1998, l. 189/2002, l. n. 94/2009) e, in particolare, dell’istituto del trattenimento degli stranieri in condizione di irregolarità all’interno di Centri di identificazione ed espulsione. In proposito, la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto tale trattenimento riconducibile a una restrizione della libertà personale ex art. 13, co. 1, Cost., imponendo, dunque, il sindacato dell’autorità giurisdizionale (oggi, il giudice di pace).

Voci correlate

Diritti costituzionali

Approfondimenti di attualità

Il “trattenimento” dello straniero espellendo nel c.d. pacchetto sicurezza: di sessanta giorni in sessanta giorni … ma fino a quanto? di Marco Benvenuti

Vedi anche
Riserva di legge La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato settore) sia riservata a una fonte di rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamento ... violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... carcere Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il carcere era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al processo (oggi ‘custodia cautelare’), sia l’esecuzione di alcune pene che avevano come oggetto ... Libertà di manifestazione del pensiero Libertà di manifestazione del pensiero La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE
  • COSTITUZIONE REPUBBLICANA
  • MAGNA CHARTA LIBERTATUM
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • STATUTO ALBERTINO
Altri risultati per Libertà personale
  • Liberta personale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le strutture feudali cominciano a essere incrinate dal sorgere della civiltà comunale ovvero dall'affermarsi ...
Vocabolario
personale¹
personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria...
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali