• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberismo

di Gaia Seller - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

liberismo

Gaia Seller

La dottrina della libertà di mercato

Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. Secondo la dottrina economica elaborata a partire dal 18° secolo che sta a fondamento del liberismo, una mano invisibile (una sorta di Divina Provvidenza) guida, in una società libera, le azioni compiute dai singoli cittadini nel loro esclusivo interesse, volgendole a vantaggio di tutta la comunità. Un eventuale intervento dello Stato, mirato a dirigere e a condizionare il mercato, sarebbe dannoso, perché spezzerebbe questo equilibrio naturale e limiterebbe la libera iniziativa dei cittadini

I principi teorici

Il pensiero liberista è un’emanazione in campo economico della dottrina politica liberale (liberalismo). Questa, maturata nel corso del Seicento in Inghilterra e in Olanda, si afferma in un periodo in cui la borghesia, svincolatasi dalle ingerenze di Stato, corporazioni e Chiesa, è libera e risoluta a perseguire i propri interessi.

La dottrina del liberismo deve molto all’elaborazione dell’economista scozzese Adam Smith e al suo libro, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). Essa si oppone al mercantilismo del secolo passato, che ricorreva a misure protezionistiche (protezionismo): favorendo le esportazioni e diminuendo le importazioni, i mercantilisti puntavano a creare un saldo attivo nella bilancia commerciale e ad accumulare moneta, considerata la massima fonte di ricchezza. I liberisti sono fautori del libero scambio internazionale, perché sostengono che la libera concorrenza, all’interno e all’esterno di un paese, sia indispensabile per la prosperità di una nazione. Il liberismo parte dal presupposto che il mercato, retto dalle leggi della domanda e dell’offerta, viene alimentato dall’intraprendenza dei cittadini, mediante la concorrenza e il libero scambio delle merci. Agendo nel proprio interesse, il singolo sostiene tutta la comunità, perché contribuisce ad aumentare la ricchezza collettiva.

Sotto l’influsso dei fisiocratici francesi (seguaci di una dottrina economica sviluppatasi in Francia nella seconda metà del 18° secolo a difesa dell’agricoltura, considerata come unica fonte di ricchezza), il liberismo intende ridurre al minimo l’ingerenza statale nelle attività economiche. Compito dello Stato è assicurare a tutti i cittadini la possibilità di affermarsi, rimuovendo ogni ostacolo che impedisca il raggiungimento di questo obbiettivo (per esempio, evitando la formazione di oligopoli e monopoli, cioè la concentrazione, in un determinato settore, di tutti i poteri in poche mani). Quindi, lo Stato deve emanare leggi atte a incrementare gli scambi e inoltre creare infrastrutture (ponti, strade, ferrovie) per agevolare il flusso commerciale.

Evoluzione storica

Diffusosi largamente in Europa e negli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento, negli ultimi decenni di quel secolo il liberismo fu limitato da interventi protezionistici; in alcune nazioni per favorire una tardiva industrializzazione, in altre per l’avvento del colonialismo e quindi per l’instaurarsi di un rapporto preferenziale tra colonia e madrepatria.

Tornato in auge dopo la Prima guerra mondiale, il liberismo entrò nuovamente in crisi in seguito al crollo della borsa del 1929 e alla Grande depressione che ne seguì: ogni paese si chiuse a riccio per proteggere le proprie industrie e si avviò la spirale dei dazi e delle ritorsioni commerciali.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberismo tornò a prevalere e lo straordinario sviluppo economico nella seconda metà del Novecento conferma che la libertà degli scambi è condizione di benessere. All’inizio del 21° secolo, tuttavia, il liberismo è tornato ‘sotto tiro’, dato che la nuova ondata di globalizzazione, connessa all’ingresso di miliardi di lavoratori (Cina, India, Russia) nell’economia di mercato, sta creando grosse difficoltà di aggiustamento nei paesi di antica industrializzazione.

La teoria del valore-lavoro

Nella sua opera Principi dell’economia politica e delle imposte (1817), l’inglese David Ricardo riprende la teoria smithiana del valore-lavoro, in base alla quale il valore di una merce è proporzionale al tempo impiegato per fabbricarla. Ricardo estende questa teoria alla società capitalista, includendo nel calcolo del lavoro impiegato per la fabbricazione di una merce anche quello speso per costruire i macchinari e gli edifici utilizzati per la produzione di quella stessa merce.

Ricardo allarga le sue teorie al mercato internazionale e introduce il concetto del vantaggio comparato: anche se una nazione sa fare tutto meglio degli altri, deve specializzarsi nella fabbricazione dei prodotti dai quali può ricavare il maggior vantaggio economico, limitandosi a importare le altre merci.

Vedi anche
Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Altri risultati per liberismo
  • L'era del libero scambio
    Il Libro dell'Anno 2014
    Marta Mainieri L’era del libero scambio Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: dalla casa all’auto, al posto di lavoro, ecco le forme di sharing che si sono imposte nel 2014. ...
  • liberismo
    Enciclopedia on line
    In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o ...
  • liberismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura funzioni pubbliche essenziali, quali la giustizia e la difesa, e si limita a offrire beni che non sarebbero ...
  • Liberismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo economico secondo la quale le decisioni fondamentali devono essere affidate, prevalentemente o esclusivamente, ...
  • LIBERISMO e PROTEZIONISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Dominick Salvatore (XXI, p. 45) Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere limitato nella misura massima possibile. In senso più ristretto il termine l. indica posizioni a difesa della più ampia libertà ...
  • LIBERISMO e PROTEZIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta a protezionismo (inteso soprattutto nel significato dell'aiuto dato dallo stato ad alcuni rami della produzione per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberismo
liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività...
liberista¹
liberista1 liberista1 s. m. e f. e agg. [der. di liberismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del liberismo. Come agg., che afferma o segue il liberismo, relativo al liberismo: principî l.; idee, teorie l.; propugnare una politica liberista....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali