• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liberia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo le coste di quella terra che sarebbe diventata la Liberia. Venne proclamata repubblica dai Libero-Americani nel 1847, anticipando di più di un secolo l’indipendenza dei vicini Costa d’Avorio, Guinea e Sierra Leone. I Libero-Americani, forte minoranza dell’allora neocostituita repubblica di Liberia, si imposero soffocando i diritti della popolazione nativa, adottarono un sistema politico presidenziale e approvarono una Costituzione modellata su quella statunitense.

Questa esperienza non è bastata a rendere la Liberia un paese politicamente ed economicamente stabile. Dopo il lungo predominio dell’elemento libero-americano e del partito True Whig, sul finire degli anni Ottanta, anche a seguito dell’aggravarsi della crisi economica, il paese è stato teatro di due sanguinose guerre civili, rispettivamente dal 1989 al 1996 e dal 1999 al 2003. La complessità dello scenario politico liberiano rispecchia l’instabilità dell’intera regione. La reciproca ingerenza che caratterizza le relazioni tra Sierra Leone, Guinea e Liberia ha permesso ai vari gruppi ribelli di ottenere appoggi economici e militari dai regimi degli stati confinanti e ha favorito il mercato illegale dei diamanti, venduti in cambio di armi e di liquidità da impegnare nei conflitti.

Charles Taylor è stato l’indiscusso protagonista politico delle guerre civili della Liberia. Nel 1989, a capo del National Patriotic Front of Liberia (Npfl), Taylor entrò dal confine della Costa d’Avorio nella contea liberiana di Nimba e rovesciò il regime di Samuel Doe, primo presidente di origine indigena del paese, giunto alla presidenza in seguito a un colpo di stato nel 1980. In poco tempo Taylor assunse il controllo di gran parte del paese sino a ottenere, dopo sei anni di scontri, il 75% delle preferenze alle elezioni presidenziali del 1997. Alle urne si arrivò dopo un accordo di pace siglato tra le forze del paese, grazie all’intermediazione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione dell’unità africana (oggi Unione Africana). L’instaurazione di un governo di coalizione, però, non sanò la disastrosa situazione economica del paese, né quella politica. Taylor, anziché optare per un consolidamento democratico della società liberiana, approfittò del potere per eliminare i leader delle formazioni politiche del governo, instaurare un regime de facto e perseguire una strategia di destabilizzazione regionale, che si è concretizzata soprattutto con l’appoggio offerto ai ribelli del Revolutionary United Front (Ruf) della Sierra Leone. Il tentativo di Taylor di condizionare la guerra civile in Sierra Leone suscitò, nel corso del 2000, le accuse di Ghana e Nigeria e le proteste di Usa e Regno Unito, che minacciarono di sospendere gli aiuti economici. Subito dopo, il presidente ha tentato di abbattere il regime dittatoriale della Guinea: il risultato fu una serie di scontri armati lungo il confine.

Nel frattempo si erano aggravate le tensioni interne: nel 1999 era scoppiata la seconda guerra civile liberiana. Nel 2001 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo sulle esportazioni di armi verso la Liberia per punire Taylor, implicato anche nel traffico dei cosiddetti ‘diamanti insanguinati’. Nel 2003, dopo un nuovo accordo di pace siglato ad Accra (Ghana) e mediato dalla comunità internazionale, il presidente fu indotto a rassegnare le dimissioni e a rifugiarsi in esilio in Nigeria. Accusato di crimini di guerra e contro l’umanità, nel 2006 ha dovuto presentarsi davanti alla corte speciale della Sierra Leone e nel 2007 è stato trasferito all’Aia, dove è stato processato e condannato dalla corte penale internazionale.

Con l’esilio di Taylor, in Liberia è stato istituito un governo di transizione guidato da Gyudeh Bryant. Contemporaneamente, gli Usa sono intervenuti militarmente per sostenere l’avvio di un processo democratico e per evitare nuovi scontri. Le truppe Usa sono rimaste in Liberia per due mesi, sino a quando le Nazioni Unite hanno approvato la missione di peacekeeping Unimil, con un contingente internazionale di 15.000 unità. Si tratta di una delle missioni di pace più imponenti al mondo per costi e per numero di soldati impiegati (circa 8000).

Le elezioni presidenziali del 2005 sono state vinte da Ellen Johnson-Sirleaf, leader dello Unity Party, che ha battuto al ballottaggio George Weah, ex giocatore di calcio, idolo di gran parte della popolazione liberiana e capo del Congress for Democracy and Change. Johnson-Sirleaf è stata la prima donna a ricoprire la carica di presidente di una nazione africana. Nel 2011 è stata insignita del Premio Nobel per la pace assieme a altre due donne del Terzo Mondo. La sua azione di governo, che si concentra soprattutto verso la riduzione della povertà (nel 2007 circa il 63,8% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà), la lotta alla corruzione, la ricostruzione del tessuto civile e sociale del paese, la creazione di nuovi posti di lavoro e una migliore fornitura dei servizi alla popolazione, è fortemente appoggiata dalle organizzazioni internazionali. Ciò dipende anche dai legami che il presidente ha con le Nazioni Unite e la Banca mondiale: Johnson-Sirleaf vi ha lavorato per anni. In questo quadro si può leggere la cancellazione straordinaria del debito di 1,2 miliardi di dollari stabilita dal Club di Parigi nel settembre 2010 e l’aiuto sia degli Usa– che nel solo 2011 hanno fatto arrivare in Liberia circa 89 milioni di dollari –, sia di organizzazioni internazionali, come l’extended credit facility da 11,1 miliardi di dollari concesso nel novembre 2012 dall’Imf. I progressi troppo lenti hanno però minato la popolarità del presidente, che nel novembre 2010, ha sfiduciato il proprio esecutivo e proceduto ad un rimpasto di governo. L’obiettivo era affrontare le elezioni dell’ottobre 2011, in cui il presidente si è imposta malgrado qualche difficoltà. Per le prospettive di sviluppo della Liberia sono significativi tre recenti accordi che il governo ha siglato con importanti gruppi stranieri dei settori petrolifero e minerario: l’americana Chevron che ha avuto il permesso di esplorare i fondali marittimi a caccia di riserve petrolifere; il gruppo indonesiano Sinar Mas che ha un piano di investimenti da 1,6 miliardi di dollari nell’industria dell’olio di palma. Infine, il colosso lussemburghese dell’acciaio Arcelor Mittal ha siglato un piano per sfruttare le miniere di ferro nella città di Putu per i prossimi 25 anni.

Economia
Politica

Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • ELLEN JOHNSON-SIRLEAF
  • AFRICA OCCIDENTALE
Altri risultati per Liberia
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (ACs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita del 3,8% l’anno (periodo 2005-10) e del 2,6% annuo (2010-15) e una bassa speranza di vita (60,6 anni, ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, lungo le ...
  • Liberia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire gli ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, ...
  • Liberia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. Il territorio liberiano è costituito essenzialmente da una fascia ...
  • Liberia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe dal 1821 l’insediamento di gruppi di neri statunitensi sotto il patrocinio di associazioni filantropiche e ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in seguito alla guerra civile che ha sconvolto il Paese dal 1989 al 2003, circa 500.000 liberiani abbiano ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della L. ammontava a 2.666.000 ab., con un aumento di oltre ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato ad aumentare a un tasso annuo del 35‰ per effetto della contrazione della mortalità infantile e del ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica otto anni. Il territorio è ripartito in nove contee. La popolazione (1.503.368 ab., con una densità di ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte civilizzati ed in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790) Ettore ANCHIERI Mario DI LORENZO Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel corso della guerra per evidenti ragioni strategiche. Nel 1942 forti contingenti militari americani furono ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome alle sue origini e alle prime vicende della sua storia, di cui sarà detto più avanti. Confini. - Il territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberiano²
liberiano2 liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come sost., abitante, originario o nativo...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali