• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica.

Vita e attività

Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito la sua attività di fisico teorico, e ampliò via via il campo d'interessi frequentando, nel periodo 1929-30, i più importanti istituti europei di fisica teorica e in particolare l'istituto di N. Bohr, del quale L. si è sempre ritenuto discepolo. Dal 1932 al 1937 diresse la sezione teorica dell'istituto fisico-tecnico di Char´kov e poi quella dell'istituto di problemi fisici di Mosca; nel 1938 fu imprigionato per un anno per motivi politici; rilasciato per intervento di P. Kapica, riprese il suo posto e la sua attività. L. è stato uno dei più notevoli fisici del Novecento, sia per le sue importanti ricerche teoriche in varî campi della fisica, sia per i suoi trattati di meccanica e di idrodinamica e (in collaborazione con altri) di meccanica quantistica e di statistica fisica, che hanno avuto numerose edizioni e traduzioni. Nel 1930 pubblicò un classico lavoro sul diamagnetismo degli elettroni liberi (diamagnetismo di L.), che lo portò più tardi all'interpretazione della suscettività magnetica dei metalli a bassa temperatura in forti campi magnetici. Nel 1933 fu condotto alla concezione dell'antiferromagnetismo, alla quale era giunto l'anno precedente, indipendentemente, L. Néel. Molti altri contributi L. dette allo studio di varî problemi di fisica nucleare; particolare importanza ebbe la sua teoria termodinamica delle transizioni dello stato solido, che gli valse nel 1941 il premio Stalin. Il suo contributo più importante fu la teoria della superfluidità dell'elio liquido, pubblicata nel 1941, che prediceva l'esistenza di due velocità di propagazione di onde elastiche nell'elio liquido in prossimità dello zero assoluto, osservata sperimentalmente nel 1944. Un ulteriore approfondimento di queste ricerche è costituito dalla teoria generale (1950) degli stati condensati della materia, con la predizione di numerosi fenomeni in un isotopo dell'elio. Per questi lavori gli fu conferito un altro premio Stalin nel 1946 e il premio Nobel per la fisica nel 1962. In questo stesso anno un grave incidente automobilistico troncò praticamente la sua attività scientifica. L. è stato membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS e di numerose accademie straniere, tra le quali la Royal Society di Londra e l'Accademia delle scienze degli USA. Tra le sue opere ricordiamo il classico trattato di fisica teorica (in collab. con E. M. Lifsic), tradotto in molte lingue.

Vedi anche
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. Caratteri ... superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. Caratteri generali fig. 1La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici. L’elio con numero di massa 4 (42He) nello stato liquido è stato ... meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... plasma Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • ANTIFERROMAGNETISMO
  • FISICA NUCLEARE
  • SUPERFLUIDITÀ
Altri risultati per Landau, Lev Davidovič
  • Landau Lev Davidovich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità dell'elio liquido e per la sua teoria generale degli stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel ...
  • LANDAU, Lev Davidovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    LANDAU, Lev Davidovič Fisico sovietico, nato a Baku il 22 gennaio 1908, morto a Mosca il 3 aprile 1968. Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito l'attività di fisico teorico e frequentò, nel periodo 1929-30, i più importanti istituti europei di fisica teorica e in particolare l'istituto ...
Vocabolario
landau
landau ‹lãdó› s. m., fr. – Forma usata anche in Italia invece dell’adattam. landò.
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali