• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landwehr

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uno dei tre scaglioni (o linee) in cui fu frazionato l’esercito prussiano in seguito al riordinamento attuato nel 1815 e seguito poi, in forme analoghe, anche dagli altri eserciti europei con reclutamento a base di coscrizione. Corrispondente a quella che fu poi la milizia mobile dell’esercito italiano e di altri eserciti europei, in caso di guerra era destinato a compiti di cooperazione e di sostegno a vantaggio della prima linea (esercito attivo); era costituito con reclutamento dai cittadini che avessero già prestato il servizio di leva e non avessero ancora compiuto l’età per rientrare nel 3° scaglione (Landsturm), destinato al presidio del territorio metropolitano e a servizi territoriali, in cui potevano essere chiamati a farne parte gli uomini dal 32° fino al 40° anno di età. A partire dal 1861 la L. divenne una vera e propria riserva dell’esercito attivo.

Il termine è rimasto a indicare una delle grandi suddivisioni dell’esercito svizzero.

Vedi anche
Hermann Leopold Ludwig von Boyen Boyen ‹bòüën›, Hermann Leopold Ludwig von. - Generale prussiano (Kreuzburg 1771 - Berlino 1848). Partecipò alle guerre della Rivoluzione francese e dell'Impero. Due volte (1814-19; 1841-47) ministro della Guerra, si dedicò alla riforma dell'esercito e, fautore di H. F. K. von Stein, sostenne e attuò ... guerra franco-prussiana Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... Alpini Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli Alpini vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate in quattro reparti. La specialità si basava sul reclutamento ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali