• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kyokutei Bakin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1767 - ivi 1848); autore di haikai, romanzi, rielaborazioni di classici cinesi e giapponesi. La sua prima opera di rilievo, Chinsetsu Yumiharizuki ("Storia meravigliosa della luna tesa ad arco", 1806-10) è liberamente ispirata alla vita di un famoso arciere di epoca medievale, Minamoto no Tametomo (1139-1170). Posteriore di due anni è Beibei kyōdan ("Racconto in dialetto di campagna"), dedicato, come molte altre opere, alla legge del karman e al conflitto tra bene e male. Il suo capolavoro è Nansō Satomi hakkenden ("La storia degli otto eroi della famiglia S.", 1814-42), che è diviso in 98 parti e comprende circa 400 personaggi. Ambientato nel 16º secolo, ha come protagonisti otto eroi, personificazioni di altrettante virtù. Benché dominato da un evidente intento didattico, è una delle opere più complesse e ricche d'inventiva che il Giappone di epoca Tokugawa abbia prodotto.

Vedi anche
Confùcio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva alla classe dirigente ... Monet, Claude-Oscar Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 ... Tanehiko Ryūtei Pseudonimo dello scrittore giapponese Takaya Hikoshirō (n. Edo, od. Tokyo, 1783 - m. 1842), romanziere popolare. Scrisse gōkan mono ("fascicoli rilegati"), ossia romanzi uscenti a puntate di 5 quinterni, che furono popolari anche per le belle illustrazioni. Il suo capolavoro fu Nise Murasaki Inaka Genji ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIAPPONE
  • TOKYO
Altri risultati per Kyokutei Bakin
  • KYOKUTEL, BAKIN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (pseudonimo letterario di Takizawa Kai) MarcelIo Muccioli Il più grande romanziere giapponese, secondo i suoi compatrioti, il più assurdo, secondo i critici europei, nato nel 1767, morto nel 1848. Figlio di un samurai, mostrò per tempo grande facoltà assimilativa e spiccata tendenza al romanzo, qualità ...
  • BAKIN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Romanziere giapponese dell'epoca di Edo, vissuto dal 1767 al 1848 (v. kyokutei, bakin).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali