• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

krarupizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedimento usato in telefonia per diminuire l’attenuazione e la distorsione d’ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche. Consiste nell’aumentare l’induttanza distribuita dei cavi telefonici mediante fili o nastri di materiali ad alta permeabilità magnetica, avvolti intorno ai conduttori del cavo: in tal modo, fermi restando gli altri parametri delle linee contenute nel cavo, si determina per queste linee un avvicinamento alla condizione di non distorsione di Heaviside (➔ linea). La k. produce anche un aumento della resistenza del cavo, quindi si usa per brevi tratti (attraversamenti in galleria) e in tutti quei casi (per es., cavi sottomarini) in cui non è possibile applicare l’altra tecnica usata allo stesso scopo, la pupinizzazione.

Vedi anche
alta tensione In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. 1. cavo per aeronautica ● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; ... attenuazione biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’attenuazione è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la quantità di triptofano è sufficiente, la trascrizione ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • ATTENUAZIONE
  • INDUTTANZA
Vocabolario
krarupiżżazióne
krarupizzazione krarupiżżazióne s. f. [dal nome dell’inventore, K. E. Krarup]. – In telefonia, procedimento usato per diminuire l’attenuazione e la distorsione d’ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche: consiste nell’aumentare l’induttanza...
krarupizzare
krarupizzare krarupiżżare v. tr. [cfr. la voce seg.]. – In telefonia, mettere in atto il procedimento della krarupizzazione: k. una linea telefonica. ◆ Part. pass. krarupiżżato, anche come agg.: linea krarupizzata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali