• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stanislavskij, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, esordì come regista (1889) ispirandosi ai metodi della compagnia dei Meininger che egli vide recitare a Mosca (1885-90). Teorico del teatro, sostenne il "naturalismo spirituale" dell'interpretazione scenica, curando la piena rispondenza della realtà al contenuto dell'opera nei drammi naturalistici e l'espressione di un'atmosfera spirituale in quelli simbolici. I suoi spettacoli messi in scena nel Teatro d'Arte, da lui fondato con V. I. Nemirovič-Dančenko, segnano una tappa gloriosa nella scena russa: memorabili gli allestimenti di Shakespeare, Maeterlinck, Gor´kij e, specialmente, Čechov. Dalla sua scuola uscì pure il grande secessionista V. E. Mejerchol´d. Il metodo di recitazione di S., basato sul duplice lavoro dell'attore su sé stesso e sul personaggio che dovrà interpretare-rivivere, ha avuto straordinaria fortuna nel teatro del Novecento. S. ha lasciato numerosi scritti essenziali per comprendere il suo pensiero; tra le sue opere (raccolte dopo la morte in Sobranie sočinenij "Opere complete", 8 voll., 1954-61), si ricordano: Moja zizn´ v iskusstve (1925; trad. it. La mia vita nell'arte, 1965); Rabota aktera nad soboj (1938; trad. it. Il lavoro dell'attore su sé stesso, 1990); Etika (post., 1947). Fra gli altri volumi usciti in italiano: Il lavoro dell'attore sul personaggio (1956; 1988); L'attore creativo (1980); Le mie regie (1986).

Vedi anche
Vsevolod Emil´evič Mejerchol´d Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko ai corsi drammatici dell'Associazione filarmonica di Mosca, dopo il debutto sulle scene del Teatro ... Tadeusz Kantor Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi e una "scenografia in movimento" in cui il corpo dell'attore diviene elemento strutturale di ... Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ... Reinhardt Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940.  Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al suo eclettismo (sostenuto da ampiezza di interessi culturali e gusto per la sperimentazione) poté affrontare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • MEJERCHOL´D
  • NATURALISMO
  • SHAKESPEARE
  • NOVECENTO
  • ČECHOV
Altri risultati per Stanislavskij, Konstantin Sergeevič
  • STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (XXXII, p. 480) Attore e regista russo, morto a Mosca il 7 agosto 1938.
  • STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (pseud. di K. S. Alekseev) Ettore Lo Gatto Attore e regista russo, nato a Mosca il 17 gennaio 1863. Cominciò a recitare da bambino in una compagnia di spettacoli familiari. Terminati i suoi studî nell'istituto di lingue orientali, ebbe modo di recarsi spesso in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali