• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adenauer, Konrad

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania occidentale risorse dalle disastrose conseguenze della guerra.

Vita e attività

Fra i capi del partito cattolico tedesco, si fece notare per probità e perizia nell'amministrazione locale di Colonia, dove fu poi primo borgomastro dal 1917 al 1933: a lui si deve la definizione del piano regolatore, la nuova università, la costruzione del porto e la creazione della grande fiera internazionale. A tale carica unì, dal 1920 al 1933, quella di presidente del Consiglio di stato prussiano. Per la sua ferma lotta contro l'ascesa dei nazionalsocialisti, nel 1933, con l'avvento di Hitler al potere, fu esonerato da ogni carica politica e amministrativa e per due volte ebbe a soffrire la prigione. Di nuovo borgomastro nel 1945, fu tra i fondatori, dopo la seconda guerra mondiale, della Christliche Demokratische Union (CDU), che rappresentava la continuazione del vecchio Zentrum. Il 18 settembre 1948 fu eletto cancelliere della Repubblica Federale di Germania e nel marzo 1951 ebbe anche la carica di ministro degli Esteri. Alla sua opera di governo, sorretta da largo prestigio, si deve la rinascita della Germania occidentale dalle conseguenze politiche ed economiche della guerra: primo obiettivo di A. è stato il raggiungimento della sovranità statale, ottenuto attraverso l'inserimento della Germania nel sistema politico occidentale, grazie agli accordi di Parigi del 23 ottobre 1954, che segnarono la fine del regime di occupazione, nel 1955 la Germania aderiva alla NATO. Lasciata la carica di ministro degli Esteri, nel 1957, forte di questi successi e della formidabile ripresa economica tedesca, in pieno svolgimento, A. veniva rieletto cancelliere. Le vicende della lotta politica interna portarono poi a una relativa diminuzione della sua popolarità e del suo prestigio, sì che alla nuova rielezione a cancelliere (1961) si giungeva solo dopo lunghe e difficili trattative politiche. Obiettivo proclamato della politica di A. nell'ultimo periodo continuò ad essere la riunificazione delle due Germanie e la difesa della libertà di Berlino, congiuntamente all'integrazione europea, ma il complicarsi della situazione internazionale in seguito al nuovo corso della politica sovietica, e soprattutto di quella statunitense, portò a un certo oscuramento della prima chiarissima linea europeistica e filo-americana di A., che fu tratto ad accentuare i motivi dell'autonomia europea rispetto agli USA da una parte e alla Gran Bretagna dall'altra, orientandosi verso un vigoroso rafforzamento dei legami politici, militari ed economici con la Francia di de Gaulle. Nell'ottobre 1963 lasciava la carica di cancelliere, sostituito da Erhard, non peraltro l'attività politica, nella quale continuò ad impegnarsi fino alla morte.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Willy Brandt (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
  • GERMANIA
  • BERLINO
Altri risultati per Adenauer, Konrad
  • Adenauer, Konrad
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista tedesco (Colonia 1876-Rhöndorf, Bonn, 1967). Dirigente del Partito cattolico tedesco, si fece notare per le sue capacità nell’amministrazione locale di Colonia, dove fu poi primo borgomastro dal 1917 al 1933: a lui si devono la definizione del piano regolatore, la nuova università, la costruzione ...
  • ADENAUER, Konrad
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino (v. berlino, questione di, in questa Appendice). Il nuovo indirizzo della politica americana, maturato ...
  • ADENAUER, Konrad
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo di stato tedesco, nato a Colonia il 5 gennaio 1876. Esponente del partito cattolico tedesco (Zentrumpartei), dopo essersi distinto per lunghi anni nell'amministrazione locale della sua città, dal 1917 al 1933 fu primo borgomastro di Colonia al cui sviluppo dedicò le sue migliori energie: a lui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali