• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Annan, Kofi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Politico ghanese (Kumasi 1938 - Berna 2018). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

Vita e attività

Funzionario ghanese delle Nazioni Unite, A. ha svolto tutta la sua carriera all'interno dell'organizzazione. Sottosegretario generale per le operazioni di pace dal 1993, nel dicembre 1996 fu nominato segretario generale dell'ONU. Entrato in carica il 1º gennaio successivo, A. emerse come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano rifiutati di avallare il rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali. Nel 1997 A. ottenne una distensione dei rapporti dell'ONU con Washington, che consentì di sbloccare larga parte dei contributi arretrati di cui gli Stati Uniti erano debitori e che erano indispensabili alla vita della stessa organizzazione. Buon negoziatore, accreditato di competenza e imparzialità, A. conseguì risultati importanti come la convenzione contro le armi chimiche (1997), e intervenne personalmente in funzione di mediatore in varie situazioni di crisi, come nella controversia sull'applicazione delle sanzioni all'Iraq (1998), nel caso Lockerbie con la Libia (1999) e nella crisi arabo-israeliana (autunno 2000). Durante il suo mandato furono intraprese numerose operazioni di peace-keeping, che però incontrarono seri problemi politici e organizzativi, favorendo una crescente presenza degli organismi di carattere regionale, come la NATO e l'Organizzazione dell'unità africana, a cui l'ONU si affiancò in un ruolo secondario. Nel 2001 A. ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Dal 1º gennaio 2002 è iniziato il suo secondo mandato, in virtù della rielezione per acclamazione dell'Assemblea Generale il 29 gennaio 2001, su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza. È stato criticato per via dello scandalo legato a Oil for food, il programma con cui l'ONU ha regolato per anni il finanziamento degli aiuti umanitari in Iraq, che ha coinvolto suo figlio Kojo. Nel dic. 2006, al termine del mandato (suo successore il sudcoreano Ban Ki-Moon), A. ha ricevuto il premio internazionale 2006 dell'IPS (International press service) per il suo impegno a favore della pace nel mondo e dello sviluppo delle aree più povere. Nominato nel febbraio 2012 inviato speciale delle Nazioni Unite e della Lega araba in Siria, ha rimesso il mandato nell'agosto successivo.

Vedi anche
Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Ṣaddām Ḥusain at-Tikritī Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ... Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PEACE-KEEPING
  • ARMI CHIMICHE
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • KUMASI
Altri risultati per Annan, Kofi
  • Annan, Kofi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Annan, Kofi. – Funzionario ghanese delle Nazioni unite (n. Kumasi 1938), è stato segretario generale dell’ONU per due mandati dal 1997 al 2006. Buon negoziatore, accreditato di competenza e imparzialità, A. ha conseguito risultati importanti come la convenzione contro le armi chimiche (1997), ed è ...
  • Annan, Kofi
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico del Ghana (n. Kumasi, od. Ghana, 1938). Funzionario dell’ONU dal 1963, responsabile dell’operazione Oil for food per gli aiuti umanitari all’Iraq, sottosegretario generale per le operazioni di pace dal 1993, fu nominato segretario generale nel 1997, dopo l’opposizione USA al rinnovo del mandato ...
Vocabolario
afrottimismo
afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali