• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rosas, Juan Manuel de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi latifondisti e reprimendo con violenza qualsiasi opposizione. Il tentativo di estendere l'egemonia di Buenos Aires anche su Paraguay e Uruguay oltreché sulle province interne, rafforzò il fronte dei suoi oppositori, fino alla sua definitiva sconfitta nel 1852.

Vita e attività

Conservatore, ricco proprietario terriero, nel 1820 ottenne il comando della milizia provinciale di Buenos Aires, che trasformò di fatto nel suo esercito privato. Dopo la deposizione del governatore M. Dorrego a opera di J. Lavalle (dic. 1828), R. si impose quale leader dei federalisti, sconfiggendo Lavalle a Puente de Márquez (1829). Eletto governatore della provincia di Buenos Aires con poteri straordinari, R. abolì molte delle riforme introdotte da B. Rivadavia, restrinse la libertà di stampa, favorì la colonizzazione di nuove terre a spese degli Indios e potenziò notevolmente l'esercito. Scaduto il suo mandato nel nov. 1832, continuò a esercitare una notevole influenza sulla vita pubblica, mantenendo il comando della milizia. Nel 1835, solo dopo aver ottenuto dal Congresso provinciale poteri dittatoriali, accettò nuovamente la nomina a governatore, carica che mantenne ininterrottamente sino al 1852; autoproclamatosi "restauratore delle leggi", R. favorì gli interessi dei grandi latifondisti e degli allevatori, restituì alla Chiesa molti dei suoi antichi privilegi e impedì qualsiasi opposizione con la violenza e il terrore, utilizzando a questo fine le azioni criminali di una sorta di polizia segreta, denominata Mazorca. Nonostante il suo passato di campione del federalismo, R. estese l'autorità del governo bonaerense sulle province dell'interno più di quanto fossero riusciti a fare i suoi predecessori unitari e cercò di imporre l'egemonia di Buenos Aires anche su Paraguay e Uruguay. La chiusura dei fiumi Paraná e Uruguay alla libera navigazione e il sostegno accordato da Rosas ai conservatori di M. Oribe nella guerra civile uruguayana indussero però Francia e Gran Bretagna, principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco del porto di Buenos Aires (1845-48). A partire dal 1850 R. dovette fronteggiare la rinnovata insofferenza delle province interne per l'egemonia commerciale esercitata di fatto da Buenos Aires. Il caudillo di Entre Ríos, J. J. de Urquiza, riuscì infine a coalizzare contro il dittatore i suoi oppositori argentini, il Brasile (contrario all'ingerenza di Rosas in Uruguay) e i liberali uruguayani; sconfitto nella battaglia di Caseros (3 febbr. 1852), R. fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra, dove visse fino alla morte.

Vedi anche
Justo José de Urquiza Urquiza ‹urkìtℎa›, Justo José de. - Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); durante tale mandato Urquiza, Justo Jose de potenziò l'istruzione ... Juan Lavalle Lavalle ‹labℎàl'e›, Juan. - Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). Tornato in Argentina, si distinse nella guerra contro il Brasile (1825-28). ... Manuel Oribe Oribe ‹orìbℎe›, Manuel. - Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). Ministro della Guerra (1833-35) durante la presidenza di F. Rivera, ... Manuel Dorrego Dorrego ‹-égℎo›, Manuel. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1787 - Navarro, Buenos Aires, 1828). Combatté dal 1810 contro gli Spagnoli per l'indipendenza; fervente federalista, redattore de La Crónica Argentina, fu esiliato negli Stati Uniti nel 1816; ritornato in patria, partecipò alle lotte civili ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • BUENOS AIRES
  • SOUTHAMPTON
  • INGHILTERRA
  • FEDERALISMO
Altri risultati per Rosas, Juan Manuel de
  • Rosas, Juan Manuel de
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico argentino (Buenos Aires 1793-Southampton 1877). Ricco proprietario terriero, nel 1820 ottenne il comando della milizia provinciale di Buenos Aires, che divenne il suo esercito privato. Nel 1828 fu eletto governatore della provincia di Buenos Aires con poteri straordinari. Nel 1835 accettò nuovamente ...
  • ROSAS, Juan Manuel de
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Menghini Dittatore della confederazione argentina, nato a Buenos Aires il 30 agosto 1793, morto a Southampton il 14 agosto 1877. In gioventù trascorse vita selvaggia nei vasti possedimenti agricoli paterni, e solamente nel 1820 apparve sulla scena politica, quando, alla testa di un reggimento ...
Vocabolario
roṡaṡite
rosasite roṡaṡite s. f. [dal nome della miniera di Rosas, nel Sulcis, in Sardegna, dove è stata rinvenuta]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame e zinco, che si trova in aggregati fibrosi di colore verde-azzurro.
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali