• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carpignano, Jonas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), Bayou Black (2010),  Resurrection man (2011) e soprattutto A ciambra (2014), incisivo ritratto di un adolescente all’interno della comunità Rom di Gioia Tauro vincitore del Discovery Prize al Festival di Cannes, ha realizzato il pluripremiato lungometraggio Mediterranea (2015), intensa storia di un viaggio dall’Africa a Rosarno in cui razzismo, integrazione e accoglienza emergono come temi cardinali. Tali temi si danno come compiutamente sviluppati nella pellicola A ciambra (2017), che amplia e approfondisce con realismo teso la storia di Pio, protagonista del corto omonimo, sullo sfondo sociale di un’Italia del Sud inquieta e caotica; opera pienamente matura, in cui emerge uno sguardo empatico e oggettivante, A ciambra è stato scelto come candidato italiano all’Oscar 2018 per il miglior film in lingua straniera e si è aggiudicato il David di Donatello per la miglior regia nel 2018. Della sua produzione più recente occorre citare A Chiara (2021), densa riflessione sui conflitti tra identità individuale e modelli culturali in una comunità dell'Italia meridionale, per cui ha ricevuto il Nastro d'argento speciale nel 2022.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NASTRO D'ARGENTO
  • GIOIA TAURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali