• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hallyday, Johnny

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del cantante e attore francese Jean-Philippe Smet (Parigi 1943 - Marnes-la-Coquette 2017). Contribuì a un forte rinnovamento della scena musicale del suo paese delineando una musica rock dal gusto americano nell'immagine, ma ben legato allo spirito francese. Con il primo disco Hello Johnny (1960) ottenne un successo strepitoso. L'album Ma vérité (2005) e la tournée Flashback tour live (2006) dichiarano ancora una sua grande popolarità, confermata nel 2007 dal successo degli album Le coeur d'un homme e La cigale, cui hanno fatto seguito tra gli altri Ça ne finira jamais (2008) e Jamais seul (2011). Compositore di musiche da film, è stato attore con registi come M. Allégret, Costa-Gavras, S. Corbucci, ecc. sino al successo nel 2002 per L'homme du train di P. Leconte; negli anni successivi ha recitato, tra le altre, nelle pellicole Crime spree (2003), Jean-Philippe (2006), Fuk sau (Vendicami, 2009) e Salaud, on t'aime (2014; Parliamo delle mie donne, 2017). Nel 2018 è stato pubblicato postumo l'album Mon pays c'est l'amour, cui l'artista stava lavorando prima del decesso.

Vedi anche
Aznavour, Charles Cantante, attore e compositore francese di origine armena (Parigi 1924 - Mouriès 2018). Scoperto da E. Piaf, arrivò al successo nel 1956, inserendosi ben presto nella cerchia dei più noti e apprezzati chansonniers francesi. Le sue canzoni, proposte con una voce dall'inconfondibile timbro roco, hanno ... Zùcchero Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues e della canzone italiana (si veda l'album Oro incenso & birra, ... Pausini, Laura Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie ... Brel, Jacques Brel ‹-è-›, Jacques. - Cantautore belga (Bruxelles 1929 - Bobigny, Parigi, 1978); esordì nel 1953 a Parigi, dove cantò nei più grandi teatri. Tra le sue più belle canzoni: Ne me quitte pas, La valse à mille temps, Les bourgeois, Amsterdam, Les bigotes, Les Flamandes, Ce plat pays qui est le mien. Prese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARIGI
  • SEUL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali