• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kylián, Jiří

Enciclopedia on line
  • Condividi

Danzatore e coreografo ceco (n. Praga 1947), ha studiato a Praga e a Londra; si è dedicato alla coreografia dal 1970, dimostrandosi uno dei più prolifici e inventivi coreografi del dopoguerra. Ha lavorato con il Nederlands dans theather di cui è divenuto direttore artistico (1976); ha operato al suo interno importanti rinnovamenti organizzativi, creando a fianco della compagnia principale due strutture parallele dedicate ai più giovani e ai danzatori che hanno superato i 40 anni, elaborando coreografie specifiche per ognuno dei tre gruppi. Dal 1999 ha lasciato la direzione artistica del Nederlands Dans Theater, ma ha conservato la carica di coreografo residente e consigliere artistico. Fra i suoi balletti più importanti: Transfigured night (1975), Symphony in D (1976), Sinfonietta (1978), Simphony of Psalms (1978), Children's games (1978), Msa glagolskaja (1979), Dream dances (1979), Field mass (1980), Forgotten land (1981), L'enfant et les sortilèges (1988), L'histoire du soldat (1989), Birth-day (2001), When time takes time (2002), Toss of a dice (2005). Nel 1995 per la grandiosa produzione Arcimboldo ha ottenuto il titolo di Officier in de Orde van oranje Nassau; nel 2000 ha vinto il premio Nijinsky come miglior coreografo, migliore coreografia (One of a kind) e migliore compagnia.

Vedi anche
Preljocaj, Angelin Preljocaj ‹prelˇʃokàˇʃ›, Angelin. - Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio ... Forsythe, William Forsythe ‹foosàiÁ›, William. - Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello Stuttgarter Ballett (1973-80), compagnia di cui in seguito è divenuto ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ... Nacho Duato Duato ‹du̯àto›, Nacho. - Ballerino e coreografo spagnolo (n. Valencia 1957). Dopo gli studi presso la Rambert School di Londra, il Mudra di Béjart a Bruxelles e l'Alvin Ailey american dance center di New York, nel 1980 ha fatto parte del Cullberg Ballet di Stoccolma e dal 1981, su invito di J. Kylián, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • LONDRA
  • PRAGA
  • CECO
Vocabolario
finto-etnico
finto-etnico (finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure un mercatino finto-etnico che resisterà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali