• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piaget, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce dell'esigenza dell'organismo di adattarsi all'ambiente circostante.

Vita. Dopo essersi laureato in scienze naturali, P. si avvicinò allo studio della psicologia e alla psichiatria, prima a Zurigo e Parigi, poi a Ginevra. Frequentò la clinica psichiatrica di E. Bleuler, e i laboratori psicologici di G. F. Lipps e A. Binet. La collaborazione alle Archives de psychologie di E. Claparède lo avvicinò all'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, dove entrò nel 1921 come direttore di ricerca, mentre approfondiva la conoscenza della «psicologia della forma» e ne assimilava il concetto del «campo» psichico. Nel 1923 iniziò un insegnamento di filosofia a Neuchâtel, donde nel 1929 passò a insegnare storia della scienza nell'università di Ginevra. È stato, dal 1952, prof. di psicologia genetica alla Sorbona e, in questa stessa università, dal 1955, docente di psicologia infantile; direttore del Centro internazionale di epistemologia genetica, primo presidente della Società svizzera di psicologia e condirettore del suo periodico, la Revue suisse de psychologie, dagli anni Quaranta. Dal 1951 socio straniero dei Lincei.

Opere e pensiero

Attraverso Bergson giunse a intuire la possibilità di un nuovo rapporto tra biologia e psicologia, in termini di «sviluppo». Alcune monografie (Le langage et la pensée chez l'enfant, 1923; Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, 1924; La représentation du monde chez l'enfant, 1926; La causalité physique chez l'enfant, 1927; Le jugement moral chez l'enfant, 1932) avevano esposto i primi risultati delle ricerche di P. sulla psiche infantile: l'esistenza, nel bambino, di due linguaggi, «egocentrico» e «socializzato»; l'originario valore «giustappositivo» della congiunzione causale; l'indistinzione di io e mondo; il passaggio da una moralità «costrittiva» a una «cooperativa». La nomina a direttore del Bureau international de l'éducation (1929) lo indusse a interessarsi delle conseguenze pedagogiche delle sue teorie, mentre nuove ricerche, eseguite fra il 1935 e il 1941 con B. Inhelder e A. Szeminska, investirono altri aspetti dello sviluppo cognitivo della media infanzia (Le développement des quantités chez l'enfant, 1941; La genèse du nombre chez l'enfant, 1941), e da esse prendeva corpo l'ipotesi di strutture, insite nell'attività cognitiva. La prima struttura analizzata da P. è stata il «gruppo» (1937), ma l'orientamento e l'interesse strutturalistici hanno dominato tutta la fase successiva del suo lavoro, determinandone intime correlazioni con la logica formale e la gnoseologia. Cominciava intanto a delinearsi il concetto di «epistemologia genetica» (Introduction à l'épistémologie génétique, 3 voll., 1950) quale «studio dei meccanismi attraverso cui si forma la conoscenza», con una duplice applicazione: all'ontogenesi del soggetto umano e alla storia del pensiero scientifico (Psychologie et épistémologie, 1970). Momento intermedio fra analisi della struttura cognitiva ed epistemologia era stata la determinazione dello sviluppo psichico in Psychologie de l'intelligence (1947). Lo sviluppo della psiche umana passa, secondo P., attraverso i seguenti «stadi»: intelligenza sensorio-motrice, prima dei diciotto mesi; periodo della rappresentazione preoperativa, fino ai sette-otto anni; periodo delle operazioni concrete, fra i sette e i dodici anni; periodo delle operazioni proposizionali o formali. In tale successione l'ordine è fisso, mentre la cronologia varia per fattori individuali o ambientali. L'asse evolutivo andrebbe dalle operazioni concrete alle simboliche, mediate queste ultime dal linguaggio. Nozione centrale della teoria piagettiana dello sviluppo psichico è lo «sfasamento» (décalage), per cui in dati soggetti può mancare la piena sincronia evolutiva. Tale variabilità soggettiva dello sviluppo, e l'esservi strutture cognitive agenti nel soggetto prima che egli ne sia consapevole, ha anche portato P. ad affiancare un «inconscio cognitivo» all'«inconscio affettivo» della psicanalisi. P. è stato anche attivo sul terreno della ricerca psicofisiologica con lavori sui meccanismi percettivi (Les notions de mouvement et de vitesse chez l'enfant e Le développement de la notion chez l'enfant, 1946; La géométrie spontanée chez l'enfant, con B. Inhelder e A. Szeminska, 1960; Les mécanismes perceptifs: modèles probabilistes, analyse génétique, relations avec l'intelligence, 1961), che hanno dato occasione, in particolare, a stimolanti confronti con l'assiomatica della relatività einsteniana, e a vivaci polemiche contro la psicofisica e il positivismo logico. È stato autore ed editore, con P. Fraisse, del vasto Traité de psychologie expérimentale (1963-65; trad. it. 1972-79), in 9 voll., opera fondamentale che riunisce i saggi dei più eminenti studiosi francesi.

Vedi anche
cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ...
Tag
  • POSITIVISMO LOGICO
  • TEORIA SISTEMATICA
  • LOGICA FORMALE
  • EPISTEMOLOGIA
  • GNOSEOLOGIA
Altri risultati per Piaget, Jean
  • Piaget, Jean
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emilio Lastrucci Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica dello sviluppo dell’intelligenza che ci permette di capire l’evolversi del pensiero del bambino alla luce ...
  • PIAGET, Jean
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Valerio TONINI Psicologo e filosofo delle scienze, nato a Neuchâtel il 9 agosto 1896; prof. di psicologia del fanciullo e di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra (dal 1940), condirettore dell'Institut J.-J. Rousseau des sciences de l'éducation di Ginevra. Cultore dapprima di ricerche di carattere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali