• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bataillon, Jean-Eugène

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologo francese (Annoire, Giura, 1864 - Castelnau-le-Lez, Montpellier, 1953), prof. a Montpellier fino al 1934; autore di notevoli ricerche sulla fecondazione e lo sviluppo di Insetti, Anfibî, Pesci, e soprattutto di un metodo per ottenere la partenogenesi dell'uovo di rana (per puntura), che ha aperto nuovi indirizzi all'indagine sui processi della fecondazione.

Vedi anche
partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (partenogenesi naturale), oppure provocata artificialmente (partenogenesi sperimentale). ● Un particolare tipo di partenogenesi, in cui il secondo globulo ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... Giuseppe Montalènti Montalènti, Giuseppe. - Biologo italiano (Asti 1904 - Roma 1990); prof. dal 1940 di genetica nell'univ. di Napoli e dal 1961 nell'univ. di Roma. Socio nazionale (1965) e presidente dell'Accademia dei Lincei (1981-85). È stato redattore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano; ... Anuri Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • PARTENOGENESI
  • MONTPELLIER
  • INSETTI
  • ANFIBÎ
  • GIURA
Altri risultati per Bataillon, Jean-Eugène
  • BATAILLON, Jean-Eugène
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Zoologo francese, morto a Montpellier il 1° novembre 1953. Bibl.: R. Courrier, Notice sur la vie et les travaux de J.-E.B., Académie des Sciences, Paris, lecture faite à la séance annuelle des prix du 13 décembre 1954.
  • BATAILLON, Jean-Eugène
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Zoologo francese nato nel 1869, oggidì professore alla facoltà di scienze dell'università di Montpellier, e direttore della stazione di biologia marina di Cette. Le ricerche più importanti del Bataillon riguardano la fecondazione, lo sviluppo degl'insetti, degli anfibî, dei pesci e soprattutto gli esperimenti ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali