• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTHMAN, James Edward

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ROTHMAN, James Edward

Paola Vinesi

Biologo statunitense, nato a Haverhill (Mass.) il 3 novembre 1950. Nel 2013 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, nella stessa occasione conferito anche ai colleghi Randy Schekman (v.) e Thomas Südhof (v.), assegnato per le importanti scoperte sul funzionamento del sistema di trasporto cellulare.

Laureatosi alla Yale University nel 1971, nel 1976 ha conseguito il dottorato di ricerca in biochimica presso la Harvard University. La sua carriera è proseguita al Massachusetts Institute of technology (1976-78) e nelle Università di Stanford (1978-88), in California, e Princeton (1988-91), nel New Jersey. A New York ha fondato (1991) il Dipartimento di biochimica e biofisica cellulare del Memorial Sloan-Kettering cancer center ed è stato vicepresidente dello Sloan-Kettering institute. Dal 1993 è membro della National Academy of sciences. Nel 2004 si è trasferito alla Columbia University per insegnare fisiologia, per poi tornare (2008) come professore di scienze biomediche, biologia e chimica alla Yale University, dove dirige il Dipartimento di biologia cellulare. Oltre al premio Nobel, R. ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, come il premio Louisa Gross Horwitz presso la Columbia University e il premio Lasker Albert per la ricerca medica di base. Fondamentale è stato il suo apporto nella scoperta dei meccanismi che regolano il traffico delle vescicole cellulari. Questi organelli costituiscono un importante sistema di trasporto: infatti, contengono molecole che sono trasferite nella cellula per essere rilasciate al suo interno oppure per essere secrete all’esterno, a seconda delle funzioni che queste molecole svolgono. In particolare, il lavoro svolto da R. ha riguardato l’identificazione dei meccanismi biochimici e biofisici che regolano la fusione delle vescicole con superfici specifiche per garantire il rilascio del contenuto nel punto corretto e nel momento opportuno.

Vedi anche
Randy Wayne Schekman Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Stanford University per la ricerca sulla replicazione del DNA ed è stato caporedattore della prestigiosa ... Thomas Christian Südhof Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1983, dove ha continuato gli studi presso l’Università del Texas Health Science Center a Dallas. La sue ricerche si sono concentrate ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari.  ● Intorno al 1840, con ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • TRASPORTO CELLULARE
Altri risultati per ROTHMAN, James Edward
  • Rothman, James Edward
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, tra il 1976 ed il 1978. Ha iniziato la sua carriera presso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali