• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Migne, Jacques-Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. Per attuare un simile programma, fondò a Parigi gli Ateliers catholiques, il più grande complesso tipografico di Francia; uscì così tra il 1838 e il 1840 lo Scripturae sacrae cursus completus (25 voll., più 3), raccolta di classici commenti scritturali con note, dissertazioni, ecc.; seguì il Theologiae cursus completus (25 voll., 1840-45) in cui sono sistematicamente raccolte opere teologiche, quasi tutte dei secc. 16º-19º; poi i 18 voll. di Démonstrations évangéliques des plus célèbres défenseurs du christianisme (1842 e segg.). La Collection intégrale et universelle des orateurs sacres (1a serie 66 voll., 2a serie 33 voll., 1844-66) è fondamentale per la storia della predicazione in Francia tra il 16º e il 19º sec. Contemporaneamente uscirono le grandi enciclopedie: Première encyclopédie théologique (52 voll., 1844-52); Nouvelle encyclopédie théologique (53 voll., 1851-59) e negli stessi anni Troisième et dernière encyclopédie théologique (66 voll., 1855-66). Ma l'opera cui soprattutto è legato il nome di M. è il poderoso Patrologiae cursus completus, diviso in due serie, greca e latina (quest'opera ebbe un gran numero di dotti collaboratori, tra cui J.-B.-F. Pitra); la latina, in 217 tomi (218 voll. più gli indici, 1844-55), va dal 2º sec. a Innocenzo III; la greca, con testo originale e trad. lat. in 161 tomi (166 voll., 1857-66), da s. Barnaba al Concilio di Firenze (un ottimo indice fu più tardi curato da F. Cavallera, 1912; nel 1856-67 uscirono in 85 voll. le stesse opere in sola trad. lat.): raccolta sterminata di materiale, per quanto non condotta con intenti critici (M. infatti riproduceva sempre precedenti edizioni, solo di rado collazionate con manoscritti), è, nel suo insieme, strumento ancor oggi fondamentale di studio, anzi, per molti autori e periodi, l'unico solido sussidio.

Vedi anche
patristica Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè tra il 2° e il 7° sec. (o 8°). La distinzione nella storia della teologia tra p. e scolastica nacque ... Dionigi il Piccolo Monaco, nativo della Scizia, ma vissuto lungamente a Roma (m. 526). È noto soprattutto per aver introdotto l'era "cristiana" o "volgare" nel computo degli anni (secondo il suo errato calcolo Gesù sarebbe nato il 25 dic. dell'anno di Roma 753, mentre si tratterebbe in realtà del 749), e per la Collezione ... santo Agàpito I papa Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ... santo Felice III papa Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì di scomunica, mettendosi in conflitto aperto con l'imperatore Zenone. Festa, 1 marzo.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CONCILIO DI FIRENZE
  • ALVERNIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Migne, Jacques-Paul
  • MIGNE, Jacques-Paul
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Castellani Ecclesiastico francese, celebre editore d'opere teologiche, nato a Saint-Flour (Cantal) il 25 ottobre 1800, morto a Parigi il 24 ottobre 1875. Fondò nel 1833 il giornale L'Univers, che lasciò nel 1836 per dedicarsi alla pubblicazione degli scrittori ecclesiastici antichi. Fondò ...
Vocabolario
mignano
mignano s. m. [lat. maenianum: v. meniano], roman. – A Roma, erano così chiamati i balconi esterni delle case, spec. quelli che dànno sul cortile.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali