• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isotteri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).

Vedi anche
insètti sociali insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata dagli individui riproduttori viene allevata da più individui ... xilofago Si dice di animali che si nutrono di legno vivo o morto. Sono xilofago molti Insetti di vari ordini (Anobidi, termiti, tarli del legno ecc.). Alcuni Molluschi Bivalvi (per es., le teredini) perforano le strutture lignee subacquee e vi si annidano. Manidi Famiglia di Mammiferi che appartiene all’ordine dei Folidoti e comprende i pangolini (➔ pangolino). formichiere Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( formichiere nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati nella caccia a formiche e termiti. ● Il formichiere gigante (Myrmecophaga tridactyla; ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INSETTI SOCIALI
  • PTERIGOTI
  • TERMITI
  • ANTENNE
Altri risultati per Isotteri
  • termite
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da soldati di varie forme e di ambedue i sessi; formano società spesso imponenti per numero d’individui. ...
  • termiti, mantidi e blatte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta che hanno una storia evolutiva in comune tra loro e con altri ordini (Ortotteri, Fasmoidei e Dermatteri). Gli Isotteri ...
  • TERMITI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i sessi, a metamorfosi incomplete, dotati di robusto apparato boccale masticatore, lucifugi, viventi in nidi ...
Vocabolario
iṡòtteri
isotteri iṡòtteri s. m. pl. [lat. scient. Isoptera, comp. di iso- e -pterus «-ttero»]. – Ordine d’insetti che comprende solo il vasto gruppo delle termiti.
calotermìtidi
calotermitidi calotermìtidi s. m. pl. [lat. scient. Calotermitidae, dal nome del genere Calotermes: v. calotermite]. – Famiglia di insetti isotteri che vivono esclusivamente nel legno, in società di pochi individui, nelle quali mancano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali